DELL’AMERICA 333 se soccorsi al generale Amherst comandante in capo nell’ America, il quale gl’inviò un battaglione di montanari scozzesi e quattro compagnie di Royal Scots sotto gli ordini del colonnello Montgomery. Questi giunse alla Carolina sul finire d’aprile ed accampò a Monks’ corner. Dopo aver dato qualche riposo alle sue truppe si pose in marcia, operò la sua congiunzione con tutte le forze della provincia sul territorio dei Congaree ed entrò nel paese dei Chcrokee. Strada facendo incendiò parecchie delle loro città, uccise sessanta di quegl’indiani, quaranta ne prese e presentatosi innanzi al forte del Principe Giorgio obbligò gli assedianti a ritirarsi. Si avvanzò poscia attraverso i boschi sino ad Elchoe, città indiana posta in profonda vallata ove i Chcrokee aveano teso un’ imboscata. Il colonnel- lo Morrison incaricato di riconoscere gli approcci della città, cadde nella insidia e perì con parecchi de’suoi; ma impegnatosi poscia il combattimento tra il nemico e tutte le forze del colonnello, il primo, dopo una resistenza la più ostinata rimase prostrato. Questa vittoria costò agl’inglesi venti morti e settan-tasei feriti, e Montgomery non osando di addentrarsi più oltre si ripiegò sul forte del Principe Giorgio. I Chcrokee dal canto loro si portarono contra il forte Loudun presso i confini della Virginia e lo bloccarono strettamente. La guarnigione forte di duecento uomini sotto gli ordini dei capitani Dcmeré e Stuart, ridotta a cibarsi di carne di cavallo e di cane, dovette capitolare a condizione di. sortire con armi e bagaglie e di esser condotta alla Virginia ovvero al forte del Principe Giorg o. Avea però appena percorse tredici leghe che si trucidarono il capitano, tredici de’suoi uffiziali e ventisei soldati, e gli altri condotti prigionieri, furono dopo riscattati dalla provincia. Si fa montare la perdità degl’inglesi in quelle due spedizioni a sette in ottocento.uomini (i). 1761. Chiamato Lyttleton al comando della Giammai-ca, fu sostituito dal vicegovernatore Guglielmo Bull. Mostrandosi gl’indiani sempre ostili, chiese egli soccorsi al generale Amherst che gli mandò gli stessi montanari sotto (1) Hewatts' South Carolina, voi. II, cap. 10.