33 aveva non men vorace il cavallo. I Turchi celebrano il valore anco de’ Cristiani, ma sotto de’ proprii. Talvolta alterano i canti de’ Cristiani per dare a’ proprii vittoria. In altre canzoni descrivonsi assalti d’assassini ; e i viaggi di gente scortata da Panduri, e gli scontri. Il fucile dà luogo a pitture non men poetiche dell’ arco antico : e vario e nuovo il descrivere delle ferite. Belle altresì le leggende ; come quella del Convento di Ravànizza fondato da Lazzaro e quella de’ miracoli di San Saba, al quale esce di bocca una fiamma turchina. C’è canti per digiuni, per nozze, per banchetti, per l’opre, pe’ mietitori, per giuochi e per feste. Ce n’è di pastorali, e in Dalmazia di marittimi. Ce n’è di caccia. Le dipartenze, il ritorno, le vedove, gli amici, il desiderio di una tomba distinta ; l’amore di patria, come nel canto del Dalmata perso nella città di Venezia. La ripugnanza al mutar fede è narrata ne’ canti cristiani e ne’ turchi. Una mussulmana, prigione d’un signor® cristiano, piuttosto che abiurare, si getta dall’alto del castello, e rimane appesa in aria pe’ capelli. Un giovane cristiano rigetta le ampie promesse d’un Turco ricco. Molti canti accennano a streghi e a magie. Altrove prediconsi disgrazie perch’un Turco ha forzato cristiani a mietere in dì di festa. Tra’ canti di nozze è uno in cui Marco Kraglievich con due amici chiede in moglie Rossanda, che tutti e tre li rifiuta con scherno: ed egli le taglia le braccia, le cava gli occhi, e glieli butta entr’ una pezzuola nel seno. Molto in questi canti parlasi di nozze, della chiesta, de’ convitati, de’ compari, delle gite, del banchetto ; ma non si tace de’ rigiri d’amore : più i poeti turchi però che i cristiani. Ne’ Turchi trovi e talismani amorosi, e amori veementi, e ratti, e infedeltà, e rivali, e timidità, e disperazioni, e un marito di due mogli, e arti-fizii d’esser bella. Ne’ canti cristiani dipingesi il favellìo secreto d’amore, e le pene; e una fanciulla ch’esce d’impaccio con una pronta risposta, e una che tenendo il ca- N. Tommaseo - Canti Illirici. 3