8o CRONOLOGIA STORICA prio giuramento; ma egli ricusò quale insolente quella domanda giacché erano stati ritirati i registri e documenti giustificativi che contenevano le prove della sua innocenza. Allora la Camera pregò il sottogovernatore a levargli la sua commissione e di chiedere al re la sua destituzione come segretario degli aliari per le Indie. In questo torno di tempo l’assemblea ricevette un ricorso del figlio di Leysler che, come si disse, avea ottenuto dal parlamento un atto di riabilitazione non che una lettera del segretario di Stato del re in data 6 febbraio 1700 diretta al governatore che raccomandava l’affare. Giusta il rapporto di Leysler il padre suo avea sborsato quattromila lire di steriini per comperar armi a prò della rivoluzione, e dietro tali documenti la camera stanziò un atto che accordava a Leysler la somma di mille lire di steriini. 1701, 2 settembre. Formazione di una Corte di cancelleria, composta del governatore e di uno o due membri del Consiglio; essa dovea tenere le sue tornate il primo giovedì di ogni mese. 1702. Sul cominciar di quest’anno si ebbe la notizia della nomina di lord -Odoardo Cornbury (1) per successore del conte di Bellamont. I nemici di Leysler se ne rallegrarono e Nicola Bayard inviò secretamente alcuni indirizzi al nuovo governatore, al parlamento ed al re per assicurarlo che gli autori delle ultime contese non aveano altro disegno che quello di arricchirsi colle spoglie dei loro vicini. IJicevasi nell’addrizzo al parlamento che Leysler e i suoi partigiani eransi impadroniti del forte, senza incontrar resistenza, durante la rivoluzione; che gli abitanti affezionatissimi al principe d’Orange erano stati carcerati, privati dei loro beni e scacciati dal paese; che il conte di Bellamont avea fatto nominare in forma illegale alcuni membri dell’assemblea, altri escluderne attaccatissimi al re; che la Camera avea corrotto il sottogovernatore e il luogotenente del siniscalco acciò approvassero i suoi bill. L’oggetto del terzo addrizzo era di felicitare il lord Cornbury (1) Odoardo Hyie figlio di lord Clarendon.