DELL’ AMERICA 79 e trovandosi in allora alla Barbada Nanfan sottogovernatore, non andarono in accordo i consiglieri rapporto ai diritti di chi dovesse sostituirlo. Sosteneva il colonnello Smith di aver egli tale diritto per titolo di anzianità e della sua qualità di presidente; ma i partigiani di Leysler insistettero perchè il governo venisse devoluto al Consiglio. Dopo lunghi di-battimenti in tale proposito si aggiornò il 19 aprile la Camera pel primo martedì di giugno. Al 19 maggio giunse il sottogovernatore Nanfan ed assunse le redini del governo. Egli annunciò avere il re dato del suo tesoro privato duemila lire di steriini per la difesa delle città di Albany e di Schcnectady; (issato a trecento lire il trattamento del luogotenente del siniscalco, ed a cinquanta quello del pro-curator generale; ed informò al tempo stesso l’assemblea che le cinque nazioni aveano ceduto alla corona una vasta estensione del loro paese per conservarsi alleate degl’inglesi nel caso di guerra contra i Francesi. Nel ig agosto, la più parte dei membri e dei funzionari! essendo del partito di Leysler, fu nominato a presidente dell’assemblea Àbramo Gouverneur; ma di nuovo si riaccese la discordia. Nicoli, consigliere anziano, alimentava la speranza di essere nominato presidente in luogo del governatore, e questi contendeva al primo il diritto di seder nella Camera perchè non dimorava nella contea ov’era stato nominato. Venne per conseguenza allontanato come lo fu Wessels che trovavasi nello stesso caso. Allora si ritrassero dall’assemblea parecchi membri addetti a Nicoli, e in loro vece altri furono eletti. Livingston, nemico dichiarato del capitano Leysler ed amico del colonnello Smith, si trasse addosso la collera dell’ assemblea che giurò la sua perdita. Fu accusato di non aver reso conto del danaro del- I accisa e da un comitato delle due Camere fu deciso sarebbero confiscati i suoi beni ove non adempisse a quel- II obbligo. Poscia l’assemblea stanziò un atto che obbliga-valo a render conto di circa dieciottomila lire di steriini. Nel medesimo tempo un altro comitato delle due Camere porto contra lui nuova accusa di essersi adoperato presso le cinque nazioni acciò lo raccomandassero come lor delegato in Inghilterra. I comitati mancando di ogni prova di tali accuse lo invitarono a discolparsi mediante il suo prò-