DELL’ AMERICA ig verde, canapa e frutta secche (i). Erano vestiti di pelli di daino ben conciate, pelliccie e mantelli di piuma. Portavano gol ieri di rame e fumavano tabacco con pippc dello stesso metallo. Il 6 settembre Hudson inviò il contramastro e quattro marinai nella scialuppa per esplorare la baia e riconobbe la imboccatura di una profonda corrente, senza dubbio lo Stretto detto in inglese canale di Narrows il quale divide le iso* le Long e Staten. Ritornando al suo naviglio que’ marinicri furono aggrediti dai naturaji armati di freccio che uno ne uccisero, e ne ferirono altri due. Il 12 Hudson entrò nel fiume di questo nome rimontandolo per centoquarantaquattro miglia dalla sua imboccatura. Gl’Indiani portavano in più luoghi pelli di castoro e di lontre cui scambiavano con ascie, coltelli ed altri articoli di poco valore. Trovando il fiume poco profondo, il capitano inviò il contramastro con quattro uomini nella scialuppa per farvi conoscenza. Questi si avanzò per otto o nove leghe più in su (2), ma non rinvenendo che sette piedi d’acqua, ritornò al naviglio. Il 23 settembre Hudson rimise alla vela per discendere nuovamente il fiume. Nel suo tragitto gl’indiani delle due sponde gli mostrarono (3) la stessa disposizione pacifica sino al dissotto delle terre alte (4) ove quelli della sponda occidentale fecero un tentativo per impadronirsi del naviglio. Avvicinatisi ad esso entro parecchi canoe, scaricarono una grandine di freccie contra l’equipaggio ma senza ferire alcuno. Nel i.° e 2 ottobre si fecero alcune scariche di moschetteria contra di essi, loro uccidendo dieci 0 dodici individui. fi) In inglese dried curranis (fiibes); il frutto probabilmente di una specie di vaccinium o mirtillo che ivi abbondava. • Presso il villaggio indiano di Shenectadea ove si edificò poscia la città d’Albany ; Latit. 4a.° 38' nord, long. 76.0 5' ovest da Parigi — Bonuditeli. (3) Gl’ indiani che occupavano la sponda occidentale del fiume dalla sua imboccatura sino alle montagne di Kaats-Kill erano conosciuti sotto il nome di Sankinani. Quelli dell’ altra sponda chiamavansi Mahicaani. (4) In Inglese High/ands.