DELL’ AMERICA 355 bre gl1 Indiani, giusla i loro impegni, vennero in gran numero a bordo e il capo principale vendette agl’inglesi le terre bagnate dal Capo Fear. La piccola colonia di Massaciussett neìl’abbandonarle in quell’anno vi avea lasciato del bestiame, e dei porci. Gl’ Indiani recarono a bordo del legno, in più riprese, pezzi di bue e di porco; e nel 4 decembre la spedizione alzò l’ancora, fece vela per la Barbada e giunse il 6 febbraro alla baia di Carlisle. 1 proprictarii dei legni, giusta il loro rapporto sul paese che aveano visitato, si decisero di stabilirvisi : e mandarono ai lord proprietarii una lista di tredici persone perchè si eleggessero tra esse il governatore ed i membri del suo Consiglio. Nel corso dell’autunno s’incaricò dagli stessi lord il cavaliere Guglielmo Berkeley governatore della Virginia d’ istituire un governo temporario per la contea di Albemarle. Egli nominò a governatore Giorgio Drummond e gl’ inviò la commissione dei consiglieri e dei giudici che doveano essere da lui posti in funzione (i). Si divise la provincia in due contee separate dalla riviera del Capo Fear; l’una situata al nord si chiamò Albemarle in onore di due dei proprietarii, e l’altra al sud si appellò Clarendon. Sir Berkeley, che pur era uno dei proprictarii, ricevette nell’8 settembre istruzioni di visitare Albemarle e stabilirvi una forma di governo, nominarne il governatore, il vicegovernatore, i membri del Consiglio e gli altri funzionarii, meno il misuratore cd il segretario che doveano eleggersi dai proprietarii. i664- Berkeley aveva istruzioni per nominare un presidente ed istituire un Consiglio composto di sei membri, con-fermare la concessione delle terre già occupate, ed accordarne di nuove, far leggi col consenso dei delegati degli uomini liberi, le quali doveano poscia venir ratificate dai proprietà-rii. Eseguita eh’ ebbe la sua missione giusta gli ordini ricevuti, confermò Giorgio Drummond nel suo titolo di governatore e ritornò alla Virginia. 1666. A malgrado dei privilegii accordati ai coloni, essi convocarono un’ assemblea, stesero una petizione cui trasmi- (1) Martini' North Carolina, voi. í, cap. 7.