35o CRONOLOGIA STORICA c sono separate da una sostanza grassa somigliante al cemento dei vetrai, ma commista a sostanze nere e ferruginose. Quell’ammasso di pietre somiglia ad un muro formato dalle mani degli uomini, ma esaminate da parecchi mineralogisti francesi vi trovarono tutti i caratteri del basalto. Non avvi però in quel distretto veruna traccia vulcanica (i). Indiani. Giusta Lawson (2) i vasi trovati nella terra differiscono da quelli di cui si servono oggidì gl’indiani della Carolina del Nord, altra essendone la composizione c la forma, rassomigliando alle urne degli antichi Romani. Quando si chiede a quegl’ Indiani donde derivino i loro antenati essi mostrano l’occidente e rispondono donde si corica il Sole. Più tardi vennero a stabilirsi fra gl’Irochesi o Sin-nagar presso la sorgente delle riviere che sboccano nel Chesapeak gl’indiani Savannah che vivevano sulle sponde di questo fiume. Gl’Indiani Machapunga, conclusa ch’ebbero la pace coi Coranini, furono da questi invitati ad un festino che fu accettato dal loro capo; dopo il pranzo e durante la danza, i guerrieri armati di tomahawk che tenevano nascosti, attaccarono i Coranini, parecchi ne uccisero e fecero prigioni i rimanenti cui vendettero agl’ Inglesi, Asserisce Lawson che il vaiuolo ed il rhum aveano talmente diminuito il numero di quegl’indiani che nell’ estensione di duecento miglia degli stabilimenti francesi non ne rimane il io0 di quelli che esistevano cinquanta anni fa. Gl’Indiani della Carolina del Nord, al pari di quelli della Carolina del Sud, erano di statura mezzana, ben fatti, occhi e capelli neri, e colorito bruno; essi vivevano entro wigwam 0 capanne di forma rotonda od ovale e formata di teneri cedri o noci piegate e fitte in terra legate ad (1) Descrizione degli Stati Uniti di Warden, voi. I, pag. 80-89, ove avvi una nozione sovra quel muro giusta le indicazioni somministrate dal fu de Beauvoia, membro dell’Istituto, che lo avea esaminato nel 1796. (2) New Voyage to Carolina. Londra, 1709.