318 CRONOLOGIA STORICA e l’Oakmulgee. Ne menò lagno alla corte di Madrid il governatore di S. Agostino, e l’ambasciatore di Spagna a Londra chiese la demolizione del forte, e poco dopo avendo le due Corti nominato commissarii per sopire all’amichevole le differenze, recaronsi a Charlestown don Francisco Mc-nandcs e don Giuseppe de Rabicro scelti a tale elletto dalla Spagna ed entrarono in conferenza col governatore ed il suo Consiglio. Sostennero questi ultimi essere il forte compreso entro i confini assegnati dalla Carta alla provincia, e si lagnarono alla lor volta perchè le autorità di S. Agostino dessero asilo ai malfattori, ai debitori ed agli schiavi clic scappavano dalla Carolina, al che risposero i commissari! spagnuoli che cosi agivano quelle autorità per ordini espressi del loro governo, il quale ingiungeva loro di trattenere lutti gli schiavi che venissero a S. Agostino per reclamare la loro libertà e la protezione degli Spagnuoli. Replicò il governatore essere un mancare alla legge delle nazioni, la quale stabiliva che i neri, al pari del bestiame e delle terre, fossero proprietà reali. I commissarii, in nome del re di Spagna, offrirono un’indennità in denaro ai proprietarii di quegli schiavi, aggiungendo che l’umanità e la religione facevano loro un dovere di non ¡scacciare degl’ infelici che venivano a porsi sotto la loro protezione. Si separarono nonostante i negoziatori senza poter andare d’accordo sulla quistione principale, ma poco dopo il forte inglese divenne preda delle fiamme nè più si parlò di tale argomento. A quest'epoca il governo della Carolina adottò la forma degli altri governi regii che componevatisi di un governatole, di un Consiglio e di un’assemblea. 11 governatore nominato dalla corona, avea il potere di convocare, prorogare e sciogliere l’assemblea, non che il diritto di opporre il suo voto alle decisioni delle due Camere. Anche i membri del Consiglio erano nominati dal re, clic poteva a suo piacere destituirli. L’assemblea era composta dei rappresentanti del popolo, ed i bill da essa votati venivano mandati in Inghilterra per ricevervi la sanzione regia, senza la quale non aveano nella colonia forza di legge. 1728. Nella state di quest’anno gli abitanti della Ca-