3o/t CRONOLOGIA STORICA te opposizione per parte di Gio : Arclidale, il quale pretendeva che la Carta garantisse ai Caroliniani intera libertà di coscienza; che il dirittb di giudicare da sè in materia di religione fosse un diritto naturale; che gli atti di conformità fossero contrarii ai principii democritici e che atti così impopolari e così oppressivi dovessero per conseguenza venir rigettati ; ma a malgrado di tali rappresentanze, essi furono ratificati da quattro dei proprietarii. Ecco la lettera eli’ essi diressero al governatore nell’ inviargli ratificati quegli atti, u Signore! voi avete adempiuto con zelo infaticabile ad una grand’opera di pietà per l’onore e il servigio di Dio onnipossente. Noi pure abbiamo soddisfatto alle nostre attribuzioni ratificando atti di sì alto interesse per la chiesa, c ve li spediamo a mezzo del capitano Flavel ». Avcano corso nelle colonie americane le monete straniere non che quella della madrepatria; da ciò risultavano gravi inconvenienti agli abitanti che se n’erano lagnati col governo inglese, e fu dalla regina Anna pubblicato un programma che ne regolava il corso. 11 Parlamento dal canto suo emanò una legge allo stesso scopo nel 1708. Si modificarono nel 1704 alcune restrizioni dell’atto di navigazione. Si permise l’importazione delle tele d’Irlanda nelle piantagioni americane sovra navigli inglesi, e s’incoraggiò l’esportazione in Inghilterra dei varii articoli necessarii alla marina mercè un premio sugli arbori, le antenne, i bonpressi; il catrame, la pece, la trementina e la canapa. 1706. Sul principiar di quest’anno i coloni protestanti presentarono alla Camera dei lordi un messaggio nel quale esponevano che la Carta e la costituzione fondamentale garantivano ad ogni cristiano il libero esercizio di sua religione; che quindi nessuno dovea esser a motivo di religione escluso dall’assemblea e dagl’impieghi civili; che nel J703 quando trattavasi di eleggere una nuova assemblea, era stata violata la legge elettorale coll’estendere ad ogni sorta di gente il diritto di suffragio; che poscia aveasi promulgato un atto colla mira di chiudere ai protestanti ¡’accesso all’assemblea, mentre ne venivano ammessi tutti quelli che attcstavano non aver ricevuto il sacramento dell’eucaristia in veruna congregazione protestante nel corso del-