DELL’AMERICA i\?> pc che furono ridotti a far le parti di donne. Loskeil nella sua Storia della missione dei fratelli Moravi riconosce eh’ essi furono sottomessi con mezzi insidiosi e non colla forza dell’armi e che il loro assoggettamento fu dovuto all’influenza dei bianchi (i), che a quel tempo si trovavano nel paese ove aveano tenuto un’estremità della gran cintura di pace e dichiarato di precipitarsi addosso a coloro che disotterrato avessero il rompicapo. Secondo le tradizioni dei Lenni-Lenape questo trattato ebbe luogo in un sito detto dappoi Normands1-Itili presso quello ove in seguito fu edi* ficata la città d’Allung (2). Colden, nella sua storia delle cinque nazioni, narra che dopo la presa di Nuova York fatta dagl’inglesi nel 1664, essi aveano fornito a quegl’indiani molta quantità d’armi e munizioni. Allora essi si credettero invincibili e risolvettero di vendicarsi degli affronti che pretendevano aver ricevuto dalle varie nazioni. Al nord essi si avanzarono al di là di Nuova Inghilterra; al sud sino alla Carolina; all’ovest sino al Mississipi percorrendo un’estensione di paese lungo milleduecento miglia e largo seicento, ove distrussero parecchie nazioni di cui gl’inglesi non ci lasciarono veruna traccia (3). Nel 1684 valutavasi di seimila individui la popolazione delle dieci tribù allora dimoranti nella Pensilvanìa. La più parte dei Lenni-Lenape abbandonarono le spiaggie dell’Atlantico nel correr degli anni tra il 1740 e il 1760 per collegarsi colle tribù dell’ovest, sperando con tal mezzo di vendicarsi degl’irochesi; avendo promesso di assisterli dieci altre nazioni ed alcuni Francesi. Nel 1756 già ap-parecchiaronsi ad eseguire il progetto, ma non poterono riuscirvi : trovandosi per altro al coperto degli attentati degl’irochesi, devastarono le frontiere della Pensilvania e trucidarono molti abitanti. Al principio della guerra della rivoluzione degli Stati (1) Gli Olandesi. (2) Loskiel, part. I, cap. 10. Mission of thè uniteci Brethren. London, 1,94. J !• fc^eGelcJers’ ciccauTit of thè Indian nations which formerly mhabited Pensylvania, ec., voi. I, 1819. Calde ni' Indian nations, cap. 3. London, 1747-