356 COMPENDIO CRONOLOGICO a propria scelta nell’una o nell’ altra delle quattro tribù in cui la città era ripartita. Di tal guisa la prudenza e 1’ esempio di Scauro protessero in Roma ancora un rimasuglio de’buoni costumi e di retto ordine. I censori Lucio Metello Calvo e Gneo Do-mizio Enobarbo secondavano col loro zelo la fermezza del console. Il primo non era il Dalmatico (i) , ma si quello stato console quatti’’anni avanti; il secondo era rispettabile ad un tempo e pel consolato e pel trionfo. Il loro coraggio fu quindi irremovibile quando fu d’uopo spurgare il senato de'suoi cattivi soggetti. Trentadue ne furono cancellali dal ruolo ; cosa senza esempio, che in questo illustre corpo esistessero tanti sudditi meritevoli di riprovazione (2). Tra questi trovavasi Licinio Geta, benché di recente uscito dal consolato (3). Si proscrissero i giuochi di sorte e i concerti musicali (4) e s instituirono nuovi provvedimenti pei fondi comunali (5). Mori allora Quinto Metello Macedonico, di cui gran numero di scrittori celebrarono a gara la vita felice: » Dal » primo giorno del suo vivere sino alla morte, dice Vale-n rio Massimo (6), Quinto Metello fu il più felice uomo » del mondo. La. fortuna gli fece sortire i più illustri ;> natali, nella città padrona dell’universo. Essagli ornò lo » spirito delle più rare qualità, e gli diede una forza che » reggeva contro i più duri travagli. Essa gli fece presente » di una moglie che si distinse colla sua saggezza e colla » sua fecondità, lo rese un console illustre, un ’generale in-» vineibile, un trionfator luminoso. La fortuna insomma lo » secondò in guisa di veder nel tempo stesso consoli tre n de’ suoi figli ; uno dei quali dopo un pomposo trionfo » fatto anche censore, e un quarto pretore. Essa gli conci-» Jiò finalmente dei vantaggiosi maritaggi per le sue tre » figlie, e gli concesse 4i stringere tra le sue bracciai figli (1) Come Io dice Plgliio t. 5 p. 97 , e dopo lui Catrou e Rouillè, ma noi qui seguiamo l’opinione di Sigonio opera p. 4J3* (2) Rollin Stor. rom. t. 9 p. j3g. (5) Tito Livio Epitome libri 62. (4) Cassiodoro. (5) Stor. rom. di Catrou t. i3 p» 577. (6) Lib. VII c. i, 1.