DELLA STORIA ROMANA •a33 i suoi avversarli. j» Si avvicina , die’ egli al popolo , si » avvicina il tempo dei grandi comizii : i vostri suffrag-» gi stanno per concedere i fasci consolari e porre alla » testa di noi due uomini di vostra elezione, Vi risovver-» rete voi, o Romani , in questo critico momento di quel r> tribuno che non ha nulla risparmiato per trarvi di » schiavitù (i). Una grazia sola che vi domando, mi terrà » luogo di tutte le ricompense, ov’ io la ottenga; ma » quando pure voi me la ricusate, io non ne moverò per » questo giammai veruna querela (2). » Con siffatte parole egli chiuse la sua concione, lasciandole profondamente im- f»resse nella memoria di tutta 1’ udienza. E inesprimibile a sensazione che vi produssero : si persuase ognuno che l’ambizione di Gracco giungeva sino a voler accoppiare la dignità di console all’ autorità di tribuno. Queste due cariche unite nella stessa persona, avrebbero distrutto la repubblica e sostituito ad essa un monarca assoluto (3). Egli è vero che il dotto Dacier discrede allo stesso Plutarco che ciò assicura e si mostra inclinato ad applicar la domanda di Gracco per le due cariche a due anni differenti (4)', ma tale interpretazione è in perfetta antìtesi col testo di Plutarco. Non avevano i Romani concepito a torto un tanto timore, e purché Gracco avesse potuto profittare della propria influenza, il popolo era bello e disposto interamente a suo favore. Ma il tribuno malignamente godendo al veder in ¡scompiglio il senato, non trasse d’inganno se non che.il giorno dell’assemblea. Lo si vide allora comparire al campo di Marte conducendo per mano Ean-nio, e con quel portamento grazioso che sapea assumere quando gli talentava , lo raccomandò alla benevolenza del popolo: » Conferendo il consolato all’amico mio (5), » diss’ egli , ho gratificato a me stesso ». Do’po quell’epoca non si parlò più di Opimio. Prevalse il suo concorrente Fannio, sicché yennero acclamati consoli a più- (1) Idem p. 492, (2) Piularco, Vita dei Gracchi. (3) Cairoti e Rouillè t. i5 p. 492, (4) Traduzione delle Vite degli uomini illustri t. 8 p. 5i8, (3) Catrou e Rouillè t. i3 p. 49'2» Tom. V. i5 *