8 COMPENDIO CRONOLOGICO baie clic avea ricevuto ordine di passare in Italia vinto dai Scipioni, perde la speranza di raggiungere Annibale, di lui fratello, e quella pure di conservarsi con qualche riuscita nella Spagna. A Roma la principal cura del senato fu di riaccendere il coraggio del popolo} a tal effetto si posero in opera tutte le molle della politica e della religione. Lo scorruccio delle stesse vedove fu ridotto ad un mese, e si vietò qualunque pubblica dimostrazione di tristezza (Tito Livio c. 25} Plut. Vita. di Fabio) . I Romani eli’erano stati fatti prigionieri in battaglia avendo di concerto con Annibaie spediti deputati a sollecitare il senato pel loro riscatto, fu loro risposto la repubblica non saper che fare di cittadini i quali si lasciano prendere coll’armi in mano (Cicer. de off. 1. I c. i3, e lib. Ili c. 32} Tito Livio lib. XXII c. 52 e 6c} App. p. 32g e 33o} Aulo Gello lib. VII c. 18). Annibaie avea fatto partire Carthalone coi deputati per trattar del riscatto e proporre la pace se trovasse i Romani disposti ad ascoltarlo. Il senato incaricò un araldo di recarsi alla frontiera ad intimargli di uscire nottetempo dalle terre della repubblica ( Tito Livio c. 58 ). Varrone giunge a Roma per nominare un dittatore. Il senato gli va incontro, e lo ringrazia di non aver disperato della salvezza della repubblica (Tito Livio c. 61} Plutar. Fita di Fabio p. 184). Siccome dopo la censura di L. Emilio e di C. Flaminio dell’ anno 534 non erasi provveduto ai posti vacanti del senato e nell’ ultima battaglia perirono molti dei cittadini che lo componevano, così questo corpo mancava di parecchi senatori. Gli attuali per surrogare i colleglli non attendono i nuovi censori, quantunque l’uso attribuisse a soli cotesti magistrati il diritto di eleggere a tali posti, ma fa nominar dittatore M. Fabio Buteo, senza maestro della cavalleria. Questo dittatore dopo aver provveduto alle vacanze senatorie abdica (Tito Livio 1. XXIII c. 22 ) sembrando allora ogni cosa ristabilita nello Stato. Prima che i consoli partissero per P armata, cransi ordinati sagrilìzii onde distornare gli effetti dei prodigii allora conosciuti. Ma dopo la battaglia essendosi colle in delitto due vestali, Opimia c Floronia, non solamente vennero condannate al supplizio, ma si moltiplicarono i sa-