36 2 COMPENDIO CRONOLOGICO Ossequente, dai Fasti di Sicilia, da Eutropio, Plinio e Tacito. Caio Metello è il quarto figlio di Metello cognominato il Macedonico , che fu console dopo la sua morte. Intorno al soprannome di Caprario possono vedersi Cicerone (i) e Plutarco (2). Il secondo console sembra essere stato figlio di colui eh’ era console sette anni innanzi. Metello tu spedito in Macedonia e Carbone nel-P llliria (3). ' . s Metello riportò nuovi vantaggi contro gli Scordisci, ma una guerra più importante attrasse altrove 1’ attenzione dei Romani. I Cimbri ed i Teutoni. sbuccando dal fondo del nord onde cercar fortuna nei p"aesi meridionali , si trovano per la prima volta a fronte dei Romani nel Nonco , cioè a dire nel paese oggidì chiamato P alta Austria e la Baviera. Essi sconfissero il console Papi-rio , eh’ eraSi inoltrato per chiuder loro il varco , ma lunge di marciare tosto verso Italia , come aveavi luogo a temere , essi si ripiegarono verso la Gallia, e penetrarono nell’ Elvezia , oggidì Svizzera (4) di guisa che la loro storia diventa per alcuni anni straniera a quella dei Romani. 642 di Roma, ni - 112 avanti 1’ era nostra. Consoli : Marco Livio Druso, Lucio Calpurnio Pi-sone Cesonino. Essi entrano in carica il i.° gennaio romano , 22 settembre giuliano dell’anno 113 prima dell’era nostra. I Fasti di Sigonio pongono questi consoli sotto 1’ anno 641 di Roma ^ que’di Àlineloveen sotto il 642, e tutti due sotto il 112 avanti l’era nostra. Essi sono nominati da Cassiodoro , dai Fasti Siculi, da Orosio , Giulio Cesare e Cicerone: quest’ultimo (5) (1) De oratore I. II. (2) Sulla fortuna dui Bomani. (5) Sigonii opera 1. 1 p. 41 4 e 4 > 5* (4) Vedi I' iulroduz. alla Slot, di Daniinatca di Mallel» (5) Nel suo Bmto.