33o COMPENDIO CRONOLOGICO il regno di Augusto (i). Plinio (2) colloca una città distrutta nel paese dei Carnii sul mare Adriatico , sotto il nome di Segestc. E’ dessa forse quella in cui i Romani spedirono una colonia e che venne chiamata Tergeste (3)} oggidì Trieste? 11 moderno editore di Appiano sembra essere di tale opinione , collocando Segeste nei paese dei Carnii (4); ma Appiano (5) chiaramente accenna il paese dei Segestani nella Pannonia o sui suoi confini. Sulla mappa del mondo antico di D’Anville non avvi Segeste ma sì la città di Siseia nella sua posizione al confluente del Colapis e del Savus, oggidì il Kulp e la Sava. Del rimanente si conviene che le regioni formanti al presente l’Illiria Ungherese facevano parte dell’antico II-lyricum (6) provincia romana, come ne facevano parte i Segestani di Pannonia, 0 almeno confinavano coll’ Illiria. 636 di Roma, 119-118 avanti Pera nostra. Consoli: Marco Porcio Catone figlio di Marco, nipote di Marco, Quinto Marcio 'Rege (7}. Catone essendo morto durante il suo consolato , gli venne sostituito Quinto Elio Tuberone (8). I primi due consoli entrarono in carica il i.° gennaio romano, 23 agosto giuliano dell’anno 119 avanti Pera nostra. Essi sono nominati da Cassiodoro, Giulio Ossequente, Eutropio, Valerio Massimo ed Aulo Gelilo. Quanto al console surrogato Quinto Elio Tuberone , una tale conghiettura che sembra fondatissima, è di Pighio (9). I Fasti di Almeloveen pongono il loro consolato sotto Pan- (1) Gcogr. ili denteile t. l5 p. 525. Così dice Appiano parag. 22. (2) Iti, 23 nell’ edizione di Franaio t. 1 p. 724* (3) Plinio ITI, 22 ibid. p. 719. (4) Adnotaùones ad lib. de rebus lllyricis p. 668 delle note di Schw.eighaeuser. (3) De bellis lllyricis parag. 22. (6) Geogr. di Mentelle 1. 1 p. io3. ("]) Caroli fììgonii opera. Mediolani 173i t. 1 p. a6. (8) Fdsli di Almeloveen p. 94. (9) Caroli Sigimi opera. Mediolani 1732 t. 1 p. 41 "■