45o AVVISO DEGLI EDITORI. dario antico era fissato al mese Gamelion, e finiva col Posideon. In sequela di questo ultimo veniva il mese intercalare sotto il nome di Posideon II, e si continuò a lasciarlo nel medesimo posto allorché l’Hecatombaeon divenne il primo mese dell’ anno. Le ultime i3 colonne della prima tavola portano il giorno, e il mese giuliano a cui comincia ciascun mese del Ciclo Metonico. È facile vedere che i mesi giuliani sino a quello di dicembre appartengono all’ anno giuliano indicato al principio della linea , e gli altri spettano all’ anno susseguente. Prendiamo ad esempio il primo anno del Ciclo. I 6 primi mesi giuliani da luglio sino a dicembre sono dell’anno 4^2 avanti G. C. e gli altri 6 ap* partengono al 43i. Cosi volendosi conoscere il giorno, e mese giuliano in cui cade il primo Posideon del primo anno del Ciclo, vedesi esser. questo 1’ 11 dicembre del 432 avanti G. C. Il mese che succede a Gamelion comincia il 10 gennaio dell’anno 431 avanti la stessa era. I numeri che si scontrano ad intervalli sotto la data giuliana servono ad accennare i mesi cavi ossia di 29 giorni. Questi numeri sono accoppiati a due a due. Il primo indica il giorno cui convieni sopprimere, e che per tal causa fu dagli autori chiamato esentile dalia voce latina eximere. Il secondo mostra il giorno che viene al primo sostituito. Così per esempio all’ anno primo del Ciclo sopprimesi il 4 del mese Boedromion al quale vien surrogato il 5. Quanto al posto assegnato ai giorni esentili si prese a guida Gemino, come fecero i nostri autori sull’esempio del dotto Petau. Vedi a questo proposito il Capo XIII del libro secondo della dotta sua opera de doctrina tem-porum. Giusta la spiegazione data dai nostri autori il giorno esentile ricorre ad ogni 64 giorni io volte di seguito , e all’ii.a l’intervallo è aumentato di un giorno. In questa guisa i giorni 6940 di un’ intero Ciclo sono divisi in 100 gruppi di 63 giorni, e in 10 di giorni 64- Dodwel nel suo trattato dei Cicli antichi collocò i no giorni esentili ad ogni 63 giorni partendo dal cominciar elei Ciclo. Da ciò risulta che i quattro ultimi mesi del Ciclo non han-