i f COMPENDIO CRONOLOGICO glia con Marcello a Nola, ebbero luogo dopo il 19 luglio giuliano in cui terminava la messe, e verso P 11 agosto in cui è posto il mezzo della state astronomica. Dopo siffatte spedizioni in parte eseguite da Marcello, die si estesero sino alla fine del mese, questo console passa in Sicilia: donde segue ch’egli non può essere ivi giunto se non verso la fine del mese di luglio giuliano , ed anche più tardi, a motivo della malattia che lo trattenne a Nola. Assedio di Siracusa: Appio Claudio propretore lo attacca per terra: Marcello comanda l’armata navale. Archimede col mezzo di leve c di macchine porta via i vascelli dei Romani e respinge le loro truppe (Polibio lib. Vili c. 5, Tito Livio c. 33 e 34} Plutar. J ita di Marcello). Marcello non potendo riuscire ad impadronirsi della città, se ne allontana col terzo delle truppe per sottomettere le altre piazze della Sicilia, ed intanto Appio converte in blocco l1 assedio colla mira di prender Siracusa per fame (Polib. c. 8 Tito, Livio c. 35). Cosi finì questa campagna nella Sicilia. Benché Tito Livio ponga a quest’ anno le spedizioni di Marcello nell’interno di quest’isola dopo clic ne fu levalo l’assedio, esse però appartengono all’anno susseguente. La città di Siracusa non essendo stata presa da Marcello che nell’anno 54a, il blocco dee. avere continuato a tutto Panno 54i. Nonostante Tito Livio non rapporta a quest’anno nè la continuazione del blocco nè alcuna spedizione di Marcello in Sicilia ove rimase sino alla presa della piazza^ di guisa che quest’autore unì sotto lo stesso anno tutti i fatti accaduti durante 1’ assedio ed il blocco, benché essi spettino a due anni differenti. Polibio (lib. VII! c. 8) dice che Marcello prima di levar l’assedio e di portarsi col terzo della truppa ad attaccare le città dell'interno, rimase otto mesi con Appio davanti-Siracusa, ma siccome questo console non può esservi arrivato avanti il principio del mese di agosto giuliano, così deve esserne ripartito verso il comincia-mento di aprile dell’anno dopo, negli ultimi giorni del suo consolato che finiva il 12 aprile giuliano} e quindi la campagna di Marcello dopo la levata dell’ assedio e durante il blocco di Siracusa è dell’ anno 54i- Nella Grecia, M. Valerio Levino ritoglie Orico di cui crasi impa-