i44 COMPENDIO CRONOLOGICO da Critolao alle città acliee nel corso dell’ inverno. Siffatta battaglia«posteriore all’invio dei commissari si diede dunque dopo l’inverno c in quest’ anno consolare di Mummio. Dopo la morte del pretore Critolao , Dieo, {»retore dell’anno precedente; ne assume le funzioni, giusta a pratica, sino ai prossimi comizii. (Polib. de Vìrt. et Vit. p. 1476). Siccome l’anno della pretura degli Achei cominciava, giusta lo stesso Polibio (I. IV c. 37 e 1. V c. 1 ), verso il sorgere delle Pleiadi (il 10 maggio giuliano ) al principio della state, così la battaglia nella quale perì Critolao , fu data prima del mese di maggio giuliano in cui Dieo, eletto pretore degli Achei per l’anno vegnente (Polibio p. 1479)• ^ennc a lui spedito da Metello con proposizioni di pace ricusate da Chritolao che s’impadronisce di Tebe (Pausati, lib. VII cap. 16). Il console Mummio che prese l’amministrazione della guerra e degli affari dell’ Acaia, tosto che fu arrivato, non era ancor dunque in Grecia nel mese di maggio giuliano , in cui fu conferita a Dieo questa nuova pretura. Arrivo di Mummio; la prima cosa ch’egli fece, secondo Pau-sania (,c. 16) fu di rinviar Metello in Macedonia. Battaglia vìnta da questo console all’ ingresso dell’ istmo di Corinto. Dieo fugge, indi si uccide (Pausania, Floro, Orosio, Zonara p. 47° i Giustino I. XXXIV c. a; Epit. di Tito Livio I. LI!; Aurelio Vittore Vita di Mummio). Incendio e distruzione di Corinto resa vuota di abitatori (Pausania, Floro). Polibio era presente alla distruzione di questa città (Strab. I. Vili pag. 584) cl*e Per conseguenza fu posteriore alla presa di Cartagine, alla quale egli era intervenuto (Appiano p. 82; Orosio lib. V cap. 3). Giungono in Grecia commissari del senato, verso il mese di settembre giuliano di quest’anno (Vedi l’anno seguente) per regolare con Mummio le cose delle provincie acliee (Polibio p. i483; Pausali, c. 16; Cicer. ad Attic. 1. XIII epist. 3o ). Quindi la vittoria e le conquiste di Mummio devono essere avvenute prima del mese di settembre giuliano. Trionfo del propretore Q. Cecilio Metello Macedonico sulla Macedonia ed Andrisco (Valer. Mass. 1. Vili c. 1 11. 1 e 1. V n. 4 • Floro I. II c. i4: