DELLA STORIA ROMANA 349 ci deputati dividessero tra Giugurta c Aderbale tutto il territorio posseduto da Micipsa. Era capo della deputazione il famoso Opimio, allora potentissimo nel suo ordine, per aver fatto perire essendo console -Caio Gracco e Marco Fulvio, e profligata coll’ultimo accanimento la vittoria riportata dalla nobiltà sopra il popolo. L’ accusa di cui avea trionfato l’ anno precedente non avea che aumentata la sua riputazione. Benché Giugurta avesse antecipatamente a Roma trovato il mezzo di farlo entrare nel suo partito, egli nonostante raddoppiò le sue sollecitazioni onde affezionarselo vieppiù. A furia di presenti e di promesse seppe così allucinare Opimio che questi sagrificò alle convenienze del monarca la propria riputazione, il proprio dovere, e persino tutta intera la pròpria esistenza (i). Si adoperarono le stesse armi cogli altri deputati; e quasi tutti lasciaron-si sedurre, essendo stati assai pochi quelli che anteposero all’oro il proprio dovere. Nella ripartizione del regno, la parte che spettava alla Mauritania, il cui territorio era più fertile, e più armigeri gli abitanti, fu riserbata per Giugurta: l’altra che fornita di maggior numero di porti ed ornata dei più belli edifizii, avea più appariscenza che vantaggi reali, sortì ad Aderbale (2). Giugurta che dapprincipio avea pròvato qualche trepidazione vedendo guiderdonato il suo delitto e in tal guisa verificato ciò che i suoi amici gli aveano detto a Numanzia, che in Roma cioè l’oro poteva ogni cosa, infiammato d’ altronde dalle promesse reiterate di coloro che avea di fresco ricolmati di doni e liberalità, non ebbe altro in mira che d’invadere gli stati di Aderbale (3). Conobbe però che per meglio assicurare 1’ esecuzione del suo progetto, dovea esso diferirsi per qualche anno. Approfittò di questo intervallo per ben stabilire il proprio potere ne’novelli suoi Stati e per guarentirsi della ledei- (1) Plutarco Vita dei Gracchi c. 5o, dice al pari di Sallustio che Opimio spedito in ambasciata a Giugurta lasciossi corrompere a prezzo il* oro. (2) Guerra di Giugurta di Sallustio c. 1Q* (5) Idem c. 2 5.