COMPENDIO CRONOLOGICO Consoli: A. Ostilio Mancino, A. Atilio Serrano, entrano in carica il i5 marzo romano 584, 11 dicembre giuliano 171 av. G. C. Tribuni del popolo: M. Giuvenzio Thalna, Gn. Au-iìdio (Tito Livio 1. XLIII c. 8). 171.-170. Secondo anno della guerra di Perseo. Nò il console Atilio in Liguria ove non trovò nemici ( Tito Livio 1. XLIII c. 9) nè il suo collega Ostilio in Macedonia, ottennero verun successo: anzi quest’ultimo ebbe a provare degl’infortunii : coll’aver esso indebolito , mercè i soverchi congedi , il suo esercito e rilassata la militar disciplina , fu vinto da Perseo nella Tessaglia e costretto a prender la fuga (Polibio apiiel Valcs. 1. XXVII p. 131 ; Plutarco Vita, di Paolo Emilio p. »59: Tito Livio c. 11). Perseo invase la Dardania (Plutarco) e sottomise parecchie città nella Grecia (Tito Livio c. 11). Il console Al.ilio congeda le sue legioni sessanta giorni dopo il suo ingresso nella Liguria già resa da lui tranquilla ed inerme , c fa prendere alle truppe alleate gli acquartiera-menti d’inverno (Tito Livio c. 9). Il senato invia deputati a Macedonia per riconoscere la situazione delle cose e gli incarica eli ordinare al console Ostilio , che dovea presedere ai comizii consolari, di convocarli pel mese di gennaio (ibid. c. 11); essi si tennero il 5 delle calende di febbraio ( 2(j gennaio romano) 16 ottobre giuliano dell’anno 170 av. G. C. (giusta Tito Livio al capo secondo la correzione di Pigili ). I pretori , al dire dello stesso Livio, furono nominati il terzo giorno dopo i consoli, 28 gennaio romano 18 ottobre giuliano. Ritorno da Macedonia dei deputati romani nel mese di febbraio romano , il quale fini il 16 novembre giuliano. Osserva Tito Livio (c. 11 ) che le calende intercalari, le quali di regola avrebbero dovuto cadere il giorno dopo la festa dei Terminali in quest’ anno furono portate a due giorni dopo cioè verificaronsi nel terzo giorno il posdi-mani dppo quella solennità. Da ciò si deduce i.° clic i pontefici inserirono un’ intercalazione straordinaria all’ anno seguente, benché 11011 fosse intercalare di regola;