226 COMPENDIO CRONOLOGICO tutta la fua famiglia, ma gli promise altresì di francare: dalla schiavitù goo prigionieri a sua scelta (i). L’ amicizia cui Seslio testificò dipoi costantemente a Cratunc provò ai Salii la riconoscenza de’ nuovi loro padroni , e fu un legame che unilli a,d essi. Dopo avere stabilita la dominazione romana ben innanzi nella Liguria transalpina , Sestio studiò come si potesse renderla permanente. Egli credette ed a ragione non esservi mezzo migliore a contenere questo popolo di carattere per natura incostante, che quello di fondare una colonia romana in quel sito stesso, in cui avea egli ottenuta la sua prima vittoria (2). Un luogo sì fecondo per chiare acque e calde e fredde, gli parve adattato a divenire una città abitabile da’Romani. Fé’ perciò dar mano al lavoro , e mise in opera gli stessi suoi legionarii ad edificare abitazioni ed erigere baluardi e torri : finalmente impose il proprio nome alla novella città , chiamar facendola Acfuae Sextiae : essa sussiste ancora al giorno d’oggi sotto il nome Aix di Provenza (3). Questo proconsole rifinito dalle fatiche di una penosa campagna, e dai dolori dtlla gotta , apprezzava meglio che ogni altro Futilità de’bagni termali la cui istituzione era d’altronde favorita dalla località. • • Gracco che avea fatto decretare lo stabilimento di nuove colonie, favoreggiò questa intrapresa ch’era perfettamente conforme alle sue mire , e prese sopra di sè l’incarico di tenerla nell’ anno seguente raccomandata appo il popolo romano. In questo mezzo , Sestio purgò dai Salii, tutte le spiagge da Marsiglia sino all’Italia confinandoli a a5oo passi Iunge dal mare , e lasciò tutta cote-sta, costa ai Marsigliesi (4) i quali si accorsero forse della imprudenza commessa nelF aver chiamato a sè vicini così pericolosi, e brigarono senza dubbio una tal ricompensa pei soccorsi loro prestati. Il Console Cecilio Metello, invidioso della gloria di (1) Rollin t. g p. 128. (aj Siralrone J. 4 ; Veli. Patere. 1. 1, r5; Floro I. 3. c. 2; Epitome di Tito Livio 1. 6l ec. citati da Catrou e Rouillè t. l3 p. 4$7' (3) Catrou e Rouillè t. i5 p. 487 e 4S8. (4) Roliin t. 9 p. 128*