DELLA STORIA ROMANA 267 voler spogliarlo della sua commissione per la riedificazione ili Cartagine. Minuzio Rufo, uno dei tribuni del popolo nominati per quest’anno, propose apertamente 1’ abrogazione delle leggi di Caio (1). Ma è ben chiaro clic cotesto tribuno 11011 era clic uno stromcnto delle vendette del console, a cui solo si è vednto clic Plutarco rimbrotta di aver abolite parecchie leggi di Gracco. Nel giorno in che Opimio doveva soprimcrle , i due partiti per tempissimo occuparono il Campidoglio (2). I plebei più audaci, fedeli a’loro due capi s’armarono di corte scuri , e si recarono ove doveasi raccogliersi per pronunciar sul destino della colonia (3) e decidere se i sei mila cittadini scelti da Fulvio e da Gracco avessero 0 no a godere dello stabilimento stato loro promesso. Stavano già i plebei raccolti nella cinta del Campidoglio, c Fulvio cominciava ad aringarli, quando giunse Gracco accompagnato dai suoi partigiani armati. Uno di essi avendolo dissunto dall’entrarvi onde non mostrarsi troppo favorevole ai discorsi del focoso di lui collega, egli soffermossi sul vestibolo dell’assemblea, e passeggiò sotto il porticato aspettandone l’esito (4). Trovasi quivi qualche differenza nel racconto degli storici, nè ciò dee recar meraviglia trattandosi di un fatto che ciascun dei partiti era cosi interessato a presentare sotto il punto di veduta cui gli sembrava più favorevole. Noi le concilieremo per quanto ci sarà possibile. Dopoché il console ebbe fatto il suo sagrifizio , principio legale di tutte le assemblee, uno de’ suoi littori, che portava le interiora delle vittime, chiamato Quinto Antullio, disse a Fulvio ed a’ suoi partigiani : » Fate » luogo alle persone oneste , mali cittadini che siete » ! Pretendono alcuni storici che in diccudo queste parole abbia mostrato loro nudo il braccio con gesto insultante e disonesto ( 5 ). Altri aggiungono che cotesto (1) Sèsto Aur. Vittore de vins iUustribus c. 65. ('2) Plutarco Vitn dei Gracchi c. 4'*' (5) Appiano 1. I c. 3 parag. 24* (4) Idem parag. a5. (5) Plutarco Vita ilei Gracchi c. 45*