234' COMPENDIO CRONOLOGICO ralità di voti Glifo Domizio Enobarbo, c Caio Fannio Strahone (i). La riputazione ed il potere di Caio erano saliti a quel tempo al loro apice , siccome del pari non avea più limiti l’odio giuratogli da lunga pezza da Opi-mio , nemico “suo pericoloso che non avea menomamente rinunciato alla speranza di vendicarsi. 63-a di Roma 123-122 avanti la nostra Era. Consoli : Gn. Domizio Enobarbo , Caio Fannio Stra-bone. Il loro consolato ebbe principio il i.° gennaio romano. 28 luglio giuliano dell’anno 123 avanti l’Era nostra. I Fasti di Almeloveen (2) lo collocano sotto 1’ anno 632 di Roma, 122 prima della nostr’ Era, omniettendo, giusta lor uso, la corrispondenza duale. Secondo tribunato di Caio Sempronio Gracco ch’ebbe a colleghi Mario Fulvio Fiacco, Marco Livio Druso, Rubrio ecc. I Fasti della collezione degli storici romani (3), pongono questo consolato sotto 1’ anno di Roma 631 , e dicono che i consoli furono G11. Domizio Enobarbo, figlio di Gneo , nipote di Gneo, e Caio Fannio figlio di Caio , nipote di Caio. Aggiungono che Caio Sestio Calvino, proconsole, trionfò in quest’ anno dei Salii. Scorgesi che essi differiscono di un anno in confronto dei Fasti di Almeloveen; ma Sigonio che gli ha pubblicati è d’ accordo con essi e con noi in quanto all’anno primo dell’Era no- • stra (4). Fanno ‘menzione dei consoli di cotesto anno Cassio-doro , Giulio Obsequente, i Fasti Siculi, Cicerone nel suo Brutto , Plinio 1. II, e Plutarco Vita dei Gracchi. (i ) Idem p. 49 3. (a) Pag. g3. (■•>) 11Lst. rom. scrìptores latini. Franco/urti i588 t. 1 pag. XXI dfi preliminari. (4) Caroli Sigonii opera, Mediolani 1702 t. 1 p. 4°4*