DELLA STORIA ROMANA 69 Tribuni del popolo: P. Sempronio Blesso (Tito Livio 1. XXXVI c. 3g ). 193.-191. Prim’anno della guerra di Antioco (Fasti Capii.), terzo dopo il consolato di Miliario dell’anno 561 ( così in Tito Livio 1. XXXVI c. 39), secondo dopo la pretura di M. Fulvio Nobiliore nella Spagna nell’ anno 56i (Tito Livio 1. XXXVI c. 21), quarto dopo il consolato di Catone, dell’ anno 55g (Cicerone d<± ò’enect. c. 10), tredici anni dopo il consolato di M. Cornelio Cetego c di P. Sempronio Tuditano, dell’anno 55o (Tito Livio c. 36 ) , sedici dopo il consolato di M. Livio Salinatore, dell’anno 547 ( ibid. ). 11 console M. Acilio Glabrio muove il 5 delle none (3) di maggio romano (Tito Livio c. 3 ), 23 dicembre giuliano, per Brundusio , ove la sua armata aveva ordine di raccogliersi agli idi (i5) dello stesso mese, 4 gennaio giuliano. Questo console non mise ivi alla vela per la Grecia, se non parecchi mesi dopo (V. qui sotto). Mentre il senato (Tito Livio c. 1) entrati appena in carica i consoli , dichiara guerra ad Antioco, ed apparecchia quanto è necessario per la campagna , Antioco , ( al dire dello stesso Tito Livio c. 1 e 5 ) c di Polib. ( Legat. c. 12) dalla Calcide ov’ era ai quartieri d’ inverno , entra in trattative con molti popoli della Grecia; poscia tiene in quella città e nel cuor dell’ inverno ( cosi nello stesso Tito Livio c. 6) consiglio con tutti i suoi alleati, onde deliberare sulla condotta da osservarsi verso i Tessali. Avendo egli intanto intrapreso nella Tessaglia l’assedio di Larissa (lo stesso Tito Livio c. 8, 10 e 13 ), venne dal re Filippo intimato al propretore M. Bebio di uscire da’ suoi quartieri d’inverno ; ma siccome Antioco sotto pretesto della rigorosa stagione , si ritira per la via di Demetriade a Calcide, cosi Bebio e Filippo rientrano ne’ loro alloggiamenti jcmali. Finalmente Antioco prende moglie a Calcide, passa (Tito Livio c. 11 , ed Appiano p. 96) il rimanente dell’inverno tra le voluttà, e sul suo esempio le truppe stanziate nei differenti quartieri d’inverno, si abbandonano anch’esse alla mollezza, con che rallentarsi le molle tl 'la militar disciplina. Siccome tutti questi falli succes-