334 COMPENDIO CRONOLOGICO che mezzo onde Jempsal cada nelle sue reti; finalmente tutte le misure riuscendo troppo lunghe al suo implacabile risentimento, risolve di consumare in qualunque siasi forma la propria vendetta (i). Jempsal dal canto suo non lo risparmiava punto, ed anzi sembrava che a hello studio alimentasse il suo odio (2). In questa prima conferenza tra i tre principi che abbiamo citata, erasi convenuto, dopo la loro disunione doversi dividere i tesori ed il regno, fissando a ciascuno i limiti della propria giurisdizione. Vennero quindi assegnate epoche per questa doppia ripartizione, la più vicina fu pel denaro, e intanto ciascuno ritirossi nelle piazze le più prossime ai depositi pecuniarii (3). Ognuno ben vede che i Romani non potevano rimanersi indifferenti a siffatte insorgenze. Quasi tutte le città puniche e tutto il paese che negli ultimi tempi avea costituito il territorio di Cartagine, formavano la provincia del popolo romano, che la reggeva a mezzo de’ suoi magistrati (4). Era stata riedificata Cartagine, e ripopolata di cittadini romani (5). Por-zio Catone passò ivi alcuni mesi per ispiar più dappresso i diportamenti di Giugurta e de’ suoi due fratelli. Ma la morte che sorprese questo console, gli impedì di recarsi a communicare alla repubblica quale fosse il partito da lui giudicato conveniente nelle dissenzioni suscitatesi nella Numidia. Non è bene sviluppato dalla storia se siasi dato a Porzio un successore, 0 se rimanesse il solo Marzio a terminar 1’ anno consolare. Ad alcuni moderni parve verisimile, che il posto del defunto sia stato confej rito a Quinto Elio Tuberone. Assicura infatti Pomponio che Q. Elio Tuberone fu innalzato al consolato. Resta soltanto a sapersi in qual anno, e questo è ciò che ci lasciarono ignorare gli storici romani. Nell’ impossibilità di fissarlo, gli annalisti assegnano a Tuberone il posto lasciato vacaste da Porzio (6). Senza fissare come fatto cer- (1) Guerra di Giugurta di Sallustio c. 11. (2) Stor. rom. di Rollin t. 9 p. 177. (5) Guerra di Giugurta di Sallustio c. 12. (4) Idem c, 22. (5) Eutropio I. 4» ¡6J Stor. rom. di Catrou e Rouillè t. i5 p. 562..