DELLA STORIA ROMANA ai c. ia). I proconsoli Appio e Fulvio prendono Capua nella state (Tito Livio c. 20). G. Claudio Nerone spedito in Ispagna con due legioni dopo la presa di Capua (Tito Livio cap. 17) tenendo Asdrubale impigliato in mezzo ad angusti sentieri si lascia da lui ingannare, c gli dà tempo di far uscire di quella posizione svantaggiosa la sua truppa. La città di Capua fu presa nella state , e Nerone mosse per la Spagna soltanto dopo la dedizione di quella piazza. Quindi Asdrubale non potè liberarsi dalla critica posizione in cui lo aveva streto Nerone, prima della fine della state. Assemblea del popolo in Roma per incaricare un proconsole del comando in Ispagna. Viene eletto Scipione clic fu dappoi cognominato F Africano in età di soli 24 anni ( Tito Livio c. 18 , Appiano de Bell. Hispan. p. 264 ; Aurelio Vittore, Oroso 1. IV c. 18} Eutropio 1. Ili c. i5} Zonara lib. IX p. 428) , perciò egli nacque l’anno 520 (V. questo anno)} benché Polibio (I. X c. 6 e 9) glie ne dia 27 Quando prese Cartagena che fui’ anno dopo 544? secon- 0 il qual calcolo la sua nascita risalirebbe al comincia-mento dell’anno 5i8. Partenza di Scipione per la Spagna : avvegnaché Tito Livio ( c. 20 ) sembri indicare essersi egli recato in questa provincia sulla fine della state, non deve però esservi giunto che verso la metà dell’ autunno, essendo stato creato proconsfSle a Roma dacché s’intese il successo che s’ ebbe 1’ agguato teso a Nerone da Asdrubale sul finir della state (V. sopra e più sotto ). Scipione , giunto nella Spagna, visita nei quartieri d’inverno i soldati veterani romani , fa pure entrare negli acquartieramenti jemali anche le nuove truppe da lui guidate , giacché i nemici trovavansi rinchiusi nelle città nelle quali doveano svernare (Tito Livio c. 20). Da ciò segue che Scipione arrivò nella Spagna nel tempo in che finì la campagna verso il mezzo dell’autunno (V. qui sopra). Ritorno di Marcello dalla Sicilia sul finir della state ( Tito Livio c. 21 ). Trionfo di questo proconsole sul monte Albano: ovazione nella città ( ibid.): egli vi reca i capolavori di scultura e pittura clic ornavano Siracusa: si è questa la prima cagione del lusso dei Romani (Po-lib. 1. IX c. 10} Tito Livio 1. XXV c. 40} Plutarco Vi-