28 COMPENDIO CRONOLOGICO in campagna al principio di primavera (T. Livio c. 17) dà battaglia ad Asdrubale e riporta vittoria. Asdrubale , obbligato a ritirarsi, forma il piano di recarsi a reclutar il suo esercito nelle Gallie , e nella sua ritirata prende il cammino lungo il Tago che avvicinavasi ai Pirenei ( Po-lib. 1. X c. 36 ; Tito Livio c. 19 e 20 ). Scipione dopo aver trascorso il rimanente della state (Tito Livio c. 20) nel ricevere le dedizioni dei popoli, rientra nel suo quartiere d’ inverno a Tarragona. M. Cornelio Cetego , e P. Sempronio Tuditano vengono nominati censori in questo anno (Tito Livio c. 11 ). Prodigii in Roma: la folgore scoppia sopra 1 templi, mura , porte, e città , cd anche colpisce la statua di Giove al monte Albano } viene al mondo un fanciullo colla testa di elefante} nasce un’altro ermafrodito ( ibid. ). Benché i Romani facessero voto di continuare in quest’anno i giuochi Apollinari (ibid.) i sinistri presagii che risultavano da siffatti prodigii, e sopratutto la nascita dell’ ermafrodito ( V. 1’ anno 547 ) 1 dovettero condurre i pontefici a troncare l’intercalazione dell’ anno susseguente. Consoli : M. Claudio Marcello V, T. Quinzio Crispino, entrano in carica il i5 marzo romano 546, i5 marzo giuliano 208 av. G. C. SETTANT. OTTAVO DITTATORE T. MANLIO TORQUATO. 208. Undecimo anno della guerra (Tito Livio lib. XXVII c. 22 ). L’intercalazione fu ommessa a cagione dei prodigii dell’ anno precedente. Morte di Marcello : essendosi questo console recato col suo collega Quinzio a riconoscere un’eminenza protetta da un bosco che divideva il campo di Annibaie da quello dei Romani, cade in un laccio tesogli dal nemico, ed è ucciso} Quinzio rimane pericolosamente ferito, e si ritira coll’armata sulla