DELLA STORIA ROMANA 3o5 annali ili Roma dei loro nomi, è difficiJ* sapere chi essi si- fossero. Sigonio lo ha conghietturato colla scorta degli studii profondi fatti sulla storia romana. Credesi che uno di essi fosse Q. Metello Ralearico, quel desso che avea trionfato 1’ anno precedente, figlio di Metel- lo il Macedonico. In effetto Vellcio Patere^) (i) ci dice che quest’ ultimo lasciò quattro figli che portarono il suo corpo nel Foro, 1’ un dei quali era consolare e stato censore; l’altro solamente consolare; il terzo console ed il quarto candidato per quel consolato che poi ottenne. Cicerone (2) asserisce pure che Quinto Metello vide tre de’ suoi figli consoli; l’uno dei quali censore e trionfante, il quarto pretore. Plinio (3) assicura che il Macedonico fu portato sul rogo da quattro figli, uno pretore e tre consolari, due che aveano trionfato, ed uno eli’era stato censore. Al presente se ricercasi quale dei due. che aveano trionfato abbia esercitato la censura , il Balcarico 0 il Dalmatico, risponde con ragione Sigonio che non può essere se non il Balcaricoin effetto Cicerone nel discorso eli’ egli indirizzò al popolo dopo il suo ritorno (4), così parla di questi due Metelli : » Non è già Lucio Me-« tello, il consolare, nè Caio Metello che era stato cen-» sore ». Ora egli non^ avrebbe ommessa quest’ ultima illustrazione in favore di Lucio, eh’è il Dalmatico, s’egli .pure avesse esercitato la censura. Se dunque Caio Metello fu censore e prima della morte di suo padre che cessò di vivere sotto il consolato di suo figlio Marco Metello , è duopo che lo sia stato in quest’anno. Sigonio gli dà per collega Lucio Calpurnio Pi-sonc Frugi, ch’era stato console tredici anni avanti, l’anno 621, di cui abbiam già parlato in occasione di Caio Gracco (5), e che gli autori antichi dicono aver pure esercitata la censura. Cicerone infatti parla di lui nel suo (0 I. (2) Nel suo Trattato de Fini bus 1. 5. (5) Slor. nat. I. Vii* (4) L’edizione d’E mesti «lice solamente p. 912, non lt. et C. Metelli consulares senza parlar della censura* Perciò il ragionamento di Sigonio può essere controverso. (5) Sol lo l’anno 6.51 . Tomv V. 20