382 COMPENDIO CRONOLOGICO nella Gallia onde congiungersi coi Teutoni per poscia piombar sull’Italia (i). 652. di Roma io3-io2 avanti Pera nostra. Consoli: Caio Mario IV, Lucio Lutazio Catulo. Essi entrano in carica il primo gennaio romano, 5 ottobre giuliano dell’ anno io3 innanzi Pera nostra. Sono accennati da Cassiodoro, da Giulio Ossequente , dai Fasti di Sicilia, da Plutarco, ed Eutropio. Vi furono in questo anno due censori figli di due fratelli : cioè Quinto Metello Numidico, Caio Metello Caprario (a). Guerra dei pirati in Cilicia. I Risantini prestano con-tr’ essi soccorsi a Marc’ Antonio (3) incaricato di combatterli in qualità di pretore. Egli riporta vittoria (4), ed ottiene gli onori del trionfo (5). Trifone capo degli schiavi ribellati in Sicilia è surrogato da uno schiavo coraggioso chiamato Athenione, il quale dopo di aver tentato di opporre trono contro trono era venuto a porsi sotto gli stendardi Tli Trifone. Questo nuovo capo sconfisse il pretore Servilio, e s’impadronì del suo campo. Fallitogli un colpo da lui meditato sopra Messina , si ripiegò allora sopra la città di Macella, e la prese. I Cimbri, ed i Teutoni si separano dall’ alleanza: i Cimbri fanno una deviazione per entrare in Italia dall’e-streme Alpi orientali verso il paese dei Carnii. I Teutoni, ed i Galli preferiscono la via dell’Alpi occidentali attraversando la Liguria transalpina. Facea d’ uopo anzi tratto che questi combattessero Mario : il quale da esper- • . (1) Annali di Macquer p. 32 6. Vite di Mario e di Siila in Plularco. Si noti che noi citiamo P edizione di Macquer impressa all’Aja nel 1767, poiché in essa sono corrette le mende acceunate nell’ errata di quella ch’era comparsa l’anno precedente a Parigi, benché questa sia l’originale. (2) Caroli Sigonii opera t. 1. p. 429« (3) Tacito, Annali XII, 62. (4) Tito Livio, Epitome 1» 68, Giulio Ossequente# (5) Plularco, Vita di Pompeo.