246 DELLA STORIA ROMANA contare clic sul popolo, volle/affezionarselo con editti novelli. Ordinò quindi si spedissero colonie a Taranto ed a Capua (i), e dopo aver fatto l’anno precedente ammettere tutti i popoli latini al diritto di suffraggio, si avvisò di far nel presente comune cotesta prerogativa a quegli altri alleati che non ne godevano nelle elezioni alle magistrature. Con ciò egli mirava ad aumentare il numero de1 partigiani per quelle leggi che da lui venissero proposte. Il progetto invero era dei più arditi e pericolosi di quanti mai ne fossero stati concepiti dai capi del popolo. Fulvio 1’avea già proposto durante il suo consolato, e senza dubbio egli combinò gli sforzi propri 'con quelli del suo collega onde avesse a riuscire. Perciò il senato s’ accorse di aver bisogno in tale occasione di tutta la propria autorità e vigilanza, e siccome questo annuncio avea tratto in Roma gran copia di forestieri, egli ordinò ai consoli di bandire un decreto con cui fosse proibito a chiunque non avesse il diritto di suffragio di recarsi in Roma, e nemmeno di intervenire in vicinanza di quaranta stadi, cioè a dire di cinque miglia romane (2) nel giorno dei comizii che si terrebbero intorno i progetti di legge sul proposito (3). Tale precauzione non parve ancora bastare al senato il quale temette di non poter impedire a questo così autorevole suo nemico di rendersi invincibile. Risolse perciò di tentare un nuovo mezzo, del tutto inaudito, per distornare l’eccessivo favore del popolo, e fu quello di lusingarlo ed accarezzarlo a gara , anche col sagrifìzio della ragione, dell’ onestà c della giustizia. Tra i colleghi di Caio nel tribunato, uno ve n’ era chiamato Livio Druso, così felicemente nato ed educato quanto niun altro mai dei Romani, il quale poteva per eloquenza e per ricchezza contenderle a coloro eli’ erano i più possenti , e godevano di maggiore riputazione : ecco che a liti si addrizzano i prima.rii della repubblica , e Io istigano di opporsi a Caio , e di collegarsi secoloro con- (1) idem , ibid. * (2) Oss. 7588 metri e Don più che 4 miglia, com<5 dice Ferguson t. a. p. 155. Appiano dice formai mente 4° stadi» (5) Appiano 1. 1 c. o paragr. 20.