DELLA STORIA ROMANA 95 ricato di prendere cognizione e di punire un tale delitto nelle campagne, mentre il suo collega C. Claudio se ne andava intorniando per la città, scrisse al senato di aver già condannati tre mila accusati ( Tito Livio c. e 43 ), e perciò si astennero i pontefici di aggiungere intercalazione straordinaria all1 apno vegnente che non era intercalare di regola. Consoli: L. Manlio Acidino Fulviano, Q. Fulvio Fiacco, entrano in carica il i5 marzo romano 5^5, 12 dicembre giuliano 180 av. G. C. 180.- 179. Questi due consoli erano fratelli (Fast. Capii.). Acidino apparteneva per adozione alla famiglia Manlia (Velleio Patere, lib. II c. 8): il lor anno è calcolato da Plinio (lib. XXXV c. 3) pel 5j5.° di Roma: esso giusta Tito Livio (lib. LX c. 42) è Pottavo dopo il consolato di M. Emilio Lepido dell1 anno 567; Puncleci-mo dopo la battaglia vinta da L. Emilio Regillo a Mion-nese Panno 564' Vittoria del console Q. Fulvio Fiacco sui Liguri (Tito Livio c. 53), e del propretore T.Sempronio Gracco sui Celtiberi: Sempronio prende loro io3 città, giusta Tito Livio (c. 49 )i ,^° giusta Floro ( 1. II c. 17; Oros. lib. IV c. 20): e 3oo giusta Polibio citato da Strabone (lib. Ili p. 247). Cinquantesimo Lustro fatto dai censori M. Emilio Lepido, e M. Fulvio Nobilio-re, cinqu1 anni dopo Pultimo dell’anno 5jo (Fasti Capti., Tito Livio c. 45 e 52; Epit. di Tito Livio 1. XLI). L’ inimicizia che passava tra cotesti due censori pareva implacabile : essi però si riconciliarono, e si mantennero nella più perfetta intelligenza per tutto il corso della lo-ra censura: Cicerone de provine, consul. c. g( Tito Livio c. 45, 46 e 5i. Aulo Geli. lib. XII c. 8; Val. Mass. lib. IV c. 2 n. 1 ). Morte di Filippo re di Macedonia; Perseo di lui figlio gli succede ( Tito Livio lib. LX c. 56 e lib. XLV c. 9). Trionfo del console Q. Fulvio Fiacco sui Liguri (Tito Livio c. 5q). Ciò che v’ebbe di più notevole in questo trionfo, al dire di Tito Livio, si è che Fulvio lo celebrò in quest’anno, lo stesso giorno in che aveva trionfato in qualità di propretore l1 anno precedei)-