100 COMPENDIO CRONOLOGICO Dei, non riuscì il console Petilio a placare la Dea della Salute (Tito Livio 1. XLI c. ì/j. e i5 ; Giulio Obsc-quente c. 64 )• Nelle ferie latine latte da questi consoli il 3 delle none (5) di maggio romano (TitoLivio c. itì) 23 gennaio giuliano dell’anno 176 av. G. C. , si om-mette qualche formula supplicatoria. Il console Gii. Cornelio nel ritornare da questa cerimonia, cade in apoplessia e muore alle acque di Cume, ove lo si avea trasferito (Tito Livio, Giulio Obsequente ). Egli era ad un tempo pontefice ( Tito Livio nel luogo citato e 1. XXXII e. 7 ) 11 console Petilio accenna i comizii per la surrogazione di un console ai 3 delle none (3) di agosto romano (Tito Livio c. 16), 22 aprile giuliano av. G. C. 176, e fissa per rinnovamento delle ferie latine, il 3 degli idi (11) di agosto romano (Tito Livio ibid.) giorno che cadeva al 3o aprile. Intanto il proconsole C. Claudio avanzatosi per assediar Modena, caduta 1’ anno avanti in potere dei Liguri, se ne impadronisce il terzo giorno dell’ assedio, mentre il proconsole T. Sempronio obbliga i ribelli di Sardegna a sottomettersi (Tito Livio c. 16 e 17). C. Valerio Levino, console surrogato a Cornelio, parte il giorno degli idi (i3) di agosto romano ( Tito Livio c. 17), 2 maggio giuliano. Petilio, di lui collega, 10 segue alcuni giorni dopo. Dopo la loro unione, traendo a sorte per decidere quale regione dovesse ognuno di essi attaccare , Petilio ommette d’intervenire alle cerimonie richieste per prendere a dovere gli auspicii , e nell’ aringar le sue truppe prima di attaccare il nemico che stava appostato su di una montagna chiamata Letu.ni, dice cne in questo giorno egli prenderà il Le-tum, che in latino significa Morte, nel momento dell’azione prende irregolarmente gli auspicii : 1’ ufficiale incaricato della custodia dei polli sacri non gli lascia ignorare il fallo da lui commesso, ed intanto attacca ( Tito Livio c. 18; Valer. Mass. 1. I c. 5 n. g ). Petilio è ucciso (Tito Livio: Valer. Mass. 1. II c. 7 n. i5; Frontino Stratag. 1. IV c. 1 n. 46, Giulio Obsequente c. 64). 11 console C. Valerio si pone alla testa delle truppe, e vendica la morte del suo collega con segnalata vittoria. Trionfo di C. Valerio Levino sui Liguri (Fragra, de’ Fa-