TAVOLA GENERALE ’463 D Damasco ( re di ) II, 319. Declinazione ilei sóle (tavola della) I, 153-Determinazione del piede greco I, XXVI1L Determinazione del piede romano I, XXIII. Discorso preliminare degli editori I , V. Discorso sui principii della cronologia romana IV , 62. Dissertazione sopra 1’ anno antico 1, 275. Diverse maniere di appaiare le differenti spezie d’ anni , tanto frd loro , quanto con 1" epoche delle quali si fa uso per calcolare IV, 116. Eclissi di sole ( tavola dei limiti degli ) I, 148. Eclissi (continuazione cronol. degli) osservati avanti il tempo di G. C. I, 257. Edessa (re di) II , 4^7-Egitto (re di) II, 24!. Egitto ( tavola cronol. dei re di ) li , 241. Elimaide ( re di ) II, 162. Eliopoli .(catalogo dei re di) I, 293. Emesa (re di ) li , 4^5. Epiro (re di) III, 100. Epitome del sistema di Des Vignoles rapporto alla forma dell’ anno antico I. 3o2. Epoca cibilo stabilimento della regalità in Roma IV, 67. Epoca dell’ espulsione dei re in Roma IV, 72. Estratto di una memoria sulle misure di lunghezza e superficie degli antichi I, XVI. Estratto del sistema di Freret sulla forma dell’ anno Egiziano II, 2l5. Eraclidi ( ramo degli ) re di Lidia III, 77. Euritionidi (re della famiglia dei) a Lacedemonia III 338. F r Fondazione di Roma (epoca della) IV, 63. Forma dell1 anno olimpico III, i85.