4i8 COMPENDIO CRONOLOGICO citori sembrasse moderato, divenne loro funesto, perchè s1 introdusse' presso di essi la dissolutezza, la ghiottoneria ed il lusso. In Roma i censori nominati 1’ anno precedente erano fedeli al partito ivi dominante. Marzio Filippo scacciò dal senato Appio Claudio , di lui zio , a motivo del suo attaccamento alla causa della nobiltà. Questi censori fecero il censo dei cittadini, che" si trovarono ascendere a 463,ooo (i). Venendo qui meno le particolarità storiche, non rimane che dare la semplice lista dei consoli corredata di brevi note, 670 di Roma, 85-84 prima dell’ era nostra. Consoli: Gneo Papirio Carbone II, Lucio Cornelio Cinna IV. Essi entrano in carica il primo gennaio romano, 19 novembre giuliano dell’ anno 85 avanti P*era nostra. Essi sono citati da Cassiodoro, da Cicerone, da Suetonio e dal-P Epitome, del Ìib. LXXXIII di Tito Livio, non die dai Fasti del Campidoglio. Quelli di Sicilia nominano, siccome consoli, Carbone è Scribonio; ciò che sembra errore (2). Ucciso Cinna in una sedizione dqi propri soldati, rimane per tutto il rimanente dell’ anno solo console Carbone (Veliero Patercolo, lì, 24). * 671 di Roma, 84-83 prima dell’era nostra. Consoliir Lucio Cornelio*Scipione Asiatico, Caio Qiu-nio Norbano. « Vengono attuati il primo gennaio romaici, 9 novembre giuliano dell’anno 84 avanti la nostra era. Siila passa in Italia per tener lor fronte. Dapprima /1) Annali ili Matiquer p. 544 e ^45. (a) Caroli Sigoniì opera t. 1 p. 4^5.