DELLA STORIA ROMANA 261 • • • frontiere di Marsiglia, cioè a dire pressoché in tutta la parte meridionale delle Galliedal Rodano sino ai l’irenei ed anche all’ Oceano. Aouernios, lor re, padre di quel Betul-tus che fece guerra a Domizio , aveva secondo Strabo-ne (i) tali ricchezze che sovente per mostrare la suà opulenza ai propri amici, passeggiava pei campi montato sovra di un carro, donde gettava qua e là monete d’oro* e d’argento, che veniano raccolte dal suo seguito; come detto avea anche .prima di Strabone uno storico fededegno, il quale cinquant’anni dopo P avvedimento parlava , ili tal guisa (2). » Posidonio raccontando le largizioni di Aouernios » padre di Betultus dice, che per cattivarsi la benevolen-» za del popolo égli correva pei campi sopra di un car-» ro (3) spargendovi argento ed oro a miriadi di Celti » che lo seguivano. Fece egli una cinta quadrata di do-» dici stadii, più che due milla metri (4), tenendo dei » tini ripieni di generosi liquori e tanta copia di vivan-» de, che per più giórni quanti vollero entrarvi poterono » a lor talento satollarsi di que’ commestibili che veniva-» no del continuo imbanditi. In altra occasione egli fissò » il giorno di un festino: a cui uno dei loro Rardi es-” sendovi giunto troppo tardi c fattosegli innanzi si pose ” a cantare le eminenti di lui prerogative, però colle la-” grime agli occhi per essere stato sì lento ad intervenirvi. » Aouernios blandito da questi cncomii, si fece porgere una » borsa d’oro e la gettò al poeta che gli correva a fian-« co. 11 poeta nel raccoglierla cantò di nuovo dicendo , » che la terra su cui rotolava il carro di Aouernios di-» veniva sotto i suoi passi una miniera d’oro e di bene- fi) Ibid. I. IV pi 22 tirila Raccolta degl! storici francesi. (2) Viveva l’anno 77 avanti 1’ Era cristiana. Veili la Memoria sui Celli nel Voi. 3. delle Memor. per servire alla storia antica del Globo pag. 102. ■ (5) Sembra che questo carro fosse d’ argento. Vedi qui appresso 1’ anno 634* (4) 2216 metri, 355 0 68*2 pi. gi5 giusta le nostre tavole: valutando lo stadio a 94 lese e 1/2 secondo il calcolo adottato dall* autore del Viaggio di Anacarsi, 12 stadi valgono ll54 tese, o 32 10 metri, 72 -centimetri, seguendo la tavola aita pag. fyi delle.Osservazioni sull’origine del Globo, ovvèfo il 2.do tom. delle Memorie sopra siffatta orìgine«