278 COMPENDIO CRONOLOGICO storici , il padrone c lo schiavo furono arrestati entrambi vivi , c clic lo schiavo strinse sì forte il suo padrone tra ' le braccia, che Caio non potè essere offeso da verun colpo prima che questo schiavo fedele non perì per le ferite riportate (i). Appiano dice solamente che Caio in-volossi per il ponte di legno oltre il Tevere , scortato da un solo schiavo, a cui quando giunse in un bosco sacro, vedendosi in procinto di essere arrestato, presentò la gola ordinandogli di dargli morte (a). Un altro storico lascia incerto se Caio siasi ucciso da per se stesso, ovvero lo sia stato dal proprio schiavo (3). Si conosce che lo spirito di partito dovette alterare necessariamente le circostanze di un fatto che sembra aver avuto pochi a testimoni. Dicesi che un. ¡nominato tagliò la testa di Caio per recarla al console, ma che gli fu strappata di mano da un amico di Opimio , chiamato Septimuleio, sendochè questo console prima del combattimento avea fatto una proclamazione, in cui prometteva a chiunque recasse i teschi di Caio e di Fulvio qnant’oro essi pesassero (4J. Plutarco sgravandone il senato attribuisce al solo Opimio la vergogna di un tal decreto, e tutta a lui, deve darsi in fatto (5). Plinio (6) ed Aurelio Vittore (7) tengono Septimuleio per amico di Caio Gracco ■ noi per onore dell’umana spezie crediam meglio eli’essi s’ingannino , c che Plutarco fosse meglio istrutto intorno questo fatto. Septimuleio si meritava bene 1’ amicizia di Opimio , cui reco il teschio di Caio sulla punta di una picca: presa la bilancia trovossi essa pesare diciassette libbre ed otto oncie i'vree xuì Sixa XiWpai xaì 5iyioipov. (B-). E noto che la libbra greca xwp« al pari della libbra (1) Vita dei Gracchi c. 481 (2) Appiano 1. I c. 3 parag. 2G. (3) Sesto Aurelio Vittore de viri,9 illustribus c. 65. (4) Plutarco Vita dei Gracchi c. 4^* (5) Giusta Ricard, Rolliti t. 9 p. 106 l’attribuisce al senato. (fi) Lib. 33 c. 14 9 nell’ediiìoue di Frangio. Lipsiae p. 70' (7) Sesto Aurei. Vittore de viris illustribus c. G5. (S) O Crevier Stor. rom. t.