3.6 COMPENDIO CRONOLOGICO ili costruire archi trionfali. La modestia osservata a principio da questo generale costruendo le sue due torri di pietra a Bedarrides, non tenne forte contro un secondo avventuroso successo. Siccome ci manca l’inscrizione che dovette portare P arco trionfale di Carpentras, è necessario di investigare tutte le traccie caratteristiche che supplir possano a questo difletto di lumi e condurci alla cognizione dell’epoca della sua edificazione e dell’avvenimento a cui essa si riferisce. Uno dei principali è 1’ ordine che fu seguito negli ornati delle colonne (i). Noi dagli avanzi dell’antica scultura giudichiamo della consacrazione dei templi e degli archi trionfali^ e dopo le inscrizioni è esso l’interprete Ìiù certo onde avere una piena notizia dell’ antichità. Ienard che adotta una tale opinione, la stende con ragione alla spezie d’ordine generale impiegato nella scultura di siffatti monumenti. Egli si è perciò occupato a determinare P ordine archittetonico dell’ arco trionfale di Carpentras^ e dopo avere allegate parecchie particolarità in tale proposito, cui troppo lungo sarebbe di qui riferire, conclude che 1’ ordine delle colonne era composito per la ragione che il capitello è formato in parte del corintio e in parte del ionico, prendendo dal primo i fogliami, e dall’altro il cimazio e le volute (a). Dopo avere in tal guisa stabilito P ordine di quest’ arco trionfale, e dato a vedere che dobbiamo rapportarlo al composito, Menard prese ad esaminare a qual epoca si stabilisca l’origine di un tal ordine. Le con-gnietture però da lui fatte in questo proposito ci sembrano poco fondate, e quindi vi sostituiremo la seguente eh’è appoggiata a fatti, di cui ci facciamo a dimostrare i prineipii. L’ ordine composito essendo un misto degli altri ordini dovette per conseguenza venire dopo di essi} e nascere in un paese in cui l’archittetura già in fiore avesse esauriti tutti gli espedienti, che le fornivano gli altri (1) Daviler sopra Vignola, Corso d’Archittet. t. 1 p. 98. (2) Memor. dell5 Accad. delle Iscriz* 1* 5» p. 75o.