i38 COMPENDIO CRONOLOGICO XLVIII. ; Val. Mass. 1. II c. \ n. 2 ^ s. Agostino 1. I c. 3a ^ Oros. 1. IV c. 21 ). Consoli : T. Quinzio Flaminio , M. Acilio Tialbo , entrano in carica il i.° gennaio romano 6o4, 18 gennaio giuliano i5o av. G. C. i5o.-i4ì)- Quest’anno è il ig.® dopo la morte del poeta Ennio, accaduta sotto il consolato di Q. Marcio c di Gn. Servilio dell’anno 585 (Cicerone de Senect. c. 5). Esso è, giusta 1’ abbreviatore di Tito Livio (lib. XLIX) il fc>02.° di Roma: e quello in cui cominciò la 3/ guerra punica. Questo consolato cade certamente all’ anno varroniano 6o4 , catoniano 6o3 ; nondimeno viene da quell’abbreviatore collocato all’anno catoniano 602, perchè avendo cominciato il i.° gennaio romano, non era ancora scorso l’anno 602 a contarsi dalla fondazione di Roma, nè cominciato il 6oi all’ epoca dell’ entrata in carica dei consoli. Egli aggiunge che una tal guerra finì il 5.“ anno , e come esso terminò sul finir del varroniano 608 colla distruzione di Cartagine , scorgesi che egli ne colloca il principio a questo anno varroniano 604. Eutropio ( lib. IV cap. 10), e Orosio ( I. IV c. 22 ) dicono aneli’ essi che questa guerra cominciò 1’ anno 602, e tuttavolta ne rimettono il principio all’ anno susseguente, nè questi sono i soli autori clic la applichino a quest’ anno, in cui avvennero le prime ostilità (V. l’anno seguente). La perdita solFerta dai Cartaginesi della maggior parte delle truppe in seguito della battaglia con Massinissa fece mutar di consiglio il senato e ìo indusse a dichiarare la guerra (App. Pan. p- 4i; Zonara p. 462). Questa sua decisione motivata dalla perdita di una battaglia dell’anno precedente ( V. quest’anno) non può essere stata presa al di là di quest’inverno. Noi crediamo che quantunque Quinzio Flaminio uno dei consoli fosse augure (Tito Livio I. XLV c. 44)? siccome la decisione del senato fu presa contro il parere del gran pontefice Scipione Nasica, che insisteva nell’ opporsi alla guerra, giusta lui, contraria ai