224 COMPENDIO CRONOLOGICO alla perdita del proprio capo (i). I druidi formavano il primo ordine dello stato : erano i ministri e gli interpreti della religione. Sparsi nelle varie repubbliche dei Galli non ubbidivano però che ad un unico capa; esenti dal servizio militare e dai tributi imposti al rimanente dei cittadini , la loro ambizione al pari del loro credito non riconoscevano alcun limite; si vedevano questi sacec-doti interporre la loro autorità nelle materie di stato e nelle controversie dei privati: avvoeare al loro tribunale il giudizio di un delitto qualunque ; e talvolta anche ' stendevano la loro giurisdizione sulle cause civili le meno importanti. E guai che qualcuno rifiutasse di sottomettersi alla loro decisione ; clic fosse egli uomo pubblico o privato , veniva dai druidi dichiarato escluso dall’ intervento ne’ sacrifizii, ciò che agli occhi dei Galii era un terribile castigo ; giacché quelli a cui venivano interdetti i sacrifizii , erano posti allo stesso livello degli scellerati e degli empii: nessuno osava più nè parlar seco, nè vederli, ma li fuggiva non altrimenti che fossero affetti di malor (¡ontagioso: per essi erano muti i tribunali, e lo stato non più annoveravali per cittadini. Questo è il ritratto che Cesare ci lasciò dei Galli coi quali i Francesi hanno una somiglianza, una certa fisQnomia, per cosi dire, di famiglia, che è impossibile non ravvisare (a). La prima di queste nazioni che fu at-taocata dai Romani sotto la condotta di Sestio fu quella cui il commercio dei salumi lungo le spiaggie del Mediterràneo avea da lunga pezza fatto distinguere col nome di Salii (3). Essa a quel tempo era retta da un re chiamato Teutomalias difesa da alta montagna sopra un suo- lo generalmente poco fertile. Sestio a traverso di un paese frastagliato da foreste e da dirupi (4) marciò fie-mente contro questi Galli , cui il solo aspetto rendeva (ì) Saggi storici sul Bearn. p. 2. (2) Idem p. 5. (3) Vedi la storia di questi popoli separatamente stampala; Parigi i8o5, e ristampata con giunte nel primo volume delle Memorie per servire alla storia del globo. Parigi 1811 , p* 2ÍX. (4) Ammiano Marcellino 1. i5.