3io COMPENDIO CRONOLOGICO venti metri di altezza e altrettanti di lunghezza, presentando nelle sue quattro facce figure in basso rilievo. Sulla facciata settentrionale eli’ è la più ricca di freggi scorgonsi’ al di sopra di due piccoli archi alcuni gruppi d’armi all’antica, come spade, scudi di forme diverse , su molti de’ quali scolpiti nomi romani; insegne militari le une sormontate da un dragone, le altre da un porco o cinghiale. Al di. sopra dei fregi e le cornici di questi medesimi archi sono sculti navigli infranti, ancore, prore, alberi, remi, tridenti, ecc. Più in alto ancora si vede al di sopra di uno di essi intagliati entro un quadrato, gli istroraenti ad uso di sagrilizii antichi. Dalla parte opposta scorgesi la figura di un guerriero a cavallo armato di tutto punto, effigiata a scarpello entro un simile quadrato e tra I’ uno e 1’ altro di essi è rappresentato un combattimento equestre. La parte meridionale offre a un dipresso le stesse figure e monumenti , alquanto però più deteriorati. La sola differenza che vi si ravvisa si è che lungo il fregio di essa , sono sculti alcuni gladiatori , e sopra uno dei piccoli archi, avvi il busto di una donna vestita che tiene appoggiata la mano sinistra al volto e disteso il destro braccio sul ventre. Nella faccia orientale veggonsi dei prigionieri, colle mani legate dietro la schiena , collocati a due a due tra le colonne , con sovraseulti trofei , sopra dei quali la figura di un cinghiale col Labamm Romano. Nell’ ornato (i) avvi effigiati dei gladiatori in atto di combattere. Sopra questo fregio comparisce un busto la cui testa ù radiante e porta il cornucopia. Le due estremità del timpano sotto il quale è il busto, sostengono ciascuna una sirena. Finalmente la plaga occidentale è zeppa di simili ligure di prigionieri e di trofei. L’ interno del monumento è composto sino alla sua sommità di volte in pietra viva le une al di sopra dell’ (l} Idem 144. Queste particolarità, alquante estese, ci parvero necessarie pec combattere un’ opinione già consacrata in qualche guisa perchè inserita in un volume ili memorie dall’Accadein. delle Inscrizioni toni. 32.