DELLA STORIA ROMANA ti occasionati dalla sua condotta. Suggerì quindi a tutti que’chc non erano compresi nella divisione , di domandare a titolo di compenso il diritto della romana cittadinanza (i). L’inchiesta era importante nò poteva andare a sangue al senato , che calcolava un’ oflesa ad esso fatta voler innalzare ad un eguale livello quelli clic esso considerava quai sudditi. Ciò malgrado il console sedizioso promise di favoreggiarla; tenne parola e minutò due leggi che sperava di far adottare nell’ assemblea del popolo (a). Proponeva nella prima che » fosse concesso » il diritto di cittadinanza romana a tutti quelli ai quali 5> non si era potuto dare una porzione delle terre eli’ e-» rano state di fresco divise « Nella seconda che » que-» gli alleati restituiti alla propria patria in forza della » legge di Giulio Penno e che tuttavia credevansi in di-» ritto di rimanere a Roma in qualità di cittadini (3), » potessero appellare ai comizii, ai quali spettasse pro-» nunziare intorno la validità delie loro pretensioni. » Queste due leggi, la seconda delle quali autorizzava i capi del popolo a dispensar lettere di naturalizzazione, vennero sostenute dal console coll’ accanimento di un magistrato. già deciso di sfidare lo sdegno del senato (4). Ben si ravvisa (pianto sembrar dovesse ai senatori cosa ributtante che oscuri provinciali, ai quali si avea con ragione ricusato di dar delle terre portassero ridicolosamente le loro pretensioni sino al punto di voler farsi eguali alle più antiche famiglie di Roma. Una sifatta umiliazione tornar doveva ad esso loro insopportabile. Flavio essendo ad un tempo e console e incaricato della ripartizione agraria, si temette non abusasse del potere della dignità consolare e non violasse le formalità che aveano sino allora ritardato l’esecuzione della legge Scmpronia. Egli non voleva convocare il senato ; nè lo fece se non ail’ ultima estremità e dopo di essere stato per lunga pezza sollecitato. Il corpo i1) Appiano, Storia dell«* guerre civi.i della repubbl. rom. 1« I c. 3 §.2i. Val. Mass. 1. 9 c. 5. (2) Lfges Fulviae» (5) Catrou t. i3 p. 455. (4) Ferguson stor. dei progressi e della caduta della repubM» romana , Parigi 1791 t. 2 p. i37.