I ofc> COMPENDIO CRONOLOGICO sero posti in libertà prima delle calcndc (i.°) di agosto romano (Tito Livio c. ai) i.° aprile giuliano dell’anno av. G. C. 172, il senato incaricherebbe un pretore a formar processo e dar giudizio sull’accusa portata. Trionfo al monte Albino del propretore C. Ciccreio sui Corsi. il giorno delle calcnde (i.°) di ottobre romano (Fast. Cap.), 29 maggio giuliano Giusta Tito Livio (c. ai e 32) soltanto dopo questo trionfo, e per conseguenza dopo il i.° ottobre romano i consoli si recarono presso i loro eserciti nella Liguria. Intanto M. Popilio, benché spogliato del comando iu cotesta provincia, non comparendo a rispondere all’ accusa, venne dai tribuni proposta una seconda legge, onde ordinare, che s’ egli non si presentasse prima degli idi (i3) di novembre romano ( Tito Livio c. 2a) 1 1 luglio giuliano, il pretore C. Licinio procedesse contro lui in contumacia: egli ubbidì, presentossi, ma non venne giudicato (Tito Livio c. 22). I consoli, secondo lo stesso Tito Livio ( c. 26) dopo aver dato il cambio a Popilio nella Liguria, preferirono a qualunque operazione militare di calmare il risentimento dei popoli; e nulla fecero di memorabile; donde segue che quantunque fossero partiti dopo il i.° ottobre romano (V. qui sotto) essi vi giunsero per tener la campagna, e quindi che il i.° ottobre romano non ricorreva in quest’ anno alla (ine della stagione propria alla guerra: nella nostra tavola esso è portato al 29 maggio giuliano. Eumene re di Pergamo, venuto a Roma pei- smascherare la condotta di Perseo, c gli apparecchi di guerra che egli stava facendo contro i Romani, viene nel suo ritorno assassinato e lasciato per morto sulla strada dagli emissarii appostati da Perseo ( Tito Livio c. 11 e 18). Prima ambasceria dei Romani a Perseo per rinunciare alla sua amicizia, ed alla sua alleanza (Tito Livio c. 25). Il senato si affretta di far marciare truppe nella Grecia: ordinando ad esse di trovarsi raccolte in Rrundusio , il giorno degli idi (i3) febbraio romano (Tito Livio c. 27)6 ottobre giuliano. Il pretore Gii. Sicinio, incaricato di scortarle, parte prima di uscire dalla pretura, c per conseguenza in quest’ anno consolare. Il console C. Popilio ritornato a Roma dalla Liguria più tardi che non aspettavasi, tiene i comizii consolari il