a3o COMPENDIO CRONOLOGICO eh’ essi vedendo da lunge la flotta consolate , la credettero qualcuno di que’ vascelli che l’accidente cónduceva loro qualche volta per soddisfare alle loro rapine (i) : convien dir certamente eh’essi non ue ravvisarono che la prora, poiché corsero all’attacco còli’ordinaria loro avidità e tosto ' che furono a portata di lanciar pietre* colla frombola, ne fecero piovere una grandine sui legni romani. Da questo primo impeto avrebbero molto sofferto gli equipaggi della r< ' 1 ' Come si fu rallentato l’ardore dei Ralcari, cominciò quello dei Romani. A furia di vele e di remi , essi inseguirono le barche nemiche, le quali raggiunsero di nuovo le spiagge delle lor isole. Questi sciagurati, sbarcando precipitosamente , cercarono asilo negli antri dei loro scogli e sopra scoscesi dirupi, mancando di città ove ricoverarsi. Metello ordinò quindi alle sue truppe uno sbarco. I Baleari noti potendo unirsi in corpo d’ armata, per non firmar che una piccolissima parte degli abitanti , e trovandosi assolutamente senza difesa quelli che non appartenevano alla ‘ classe dei pirati , vennero senza stento raggiunti entro i loro nidi ,. e si combattè alla spicciolata contro quelli che osarono resistere. Fu tanta la strage , che di 3oooo uomini che popolavano le due isole, non ne rimase quasi un solo. Il console perciò dopo sì sanguinosa e tacile vittoria, credette necessario di edificar due città nella maggiore delle due isole, l’una all’ oriente, ad occidente 1’ altra. La prima diiamossi Palma , ed è al giorno d’oggi Maiorca-, la seconda eh’ ebbe nome Pollentia è al presente distrutta , rimanendone appena i vestigli (2). Metello attesa la flaan-canza d’indigeni fece passar dal continente 3ooo Romani di colonie spagnuole (3). Gracco, il cui decreto sulle colonie trovava in tal guisa una nuova esecuzione , autorizzò di buon grado siffatti travagli , ben contento di (1) Calrou e Rouillè t. i5 p. 485. Floro lib. 3 cap. 4* (2) Calrou e Rouillc l. i3 p. 484» (3) Idem p. 4S5. « avesse avuta la precauzione sue galee con pelle di bue.