220 COMPENDIO CRONOLOGICO certo che alienando indistintamente il popolo dalP abitudine e dalla necessità del travaglio, si recava una profonda ferita alla repubblica , sovracaricandola di una moltitudine di oziosi che si davano in braccio a tutti i generi di disordini e.di eccessi (1), ove sperassero di farvi un qualche guadagno. Sillatte largizioni riescono commende-voli , come osserva Cicerone, quando sono temperanti e regolate sopra reali bisogni} ma quelle eccessive e indefinite di Caio devono riguardarsi siccome perniciosissime. Rollili seguace della prima interpretazione da a vedere quanto essa sia poco ..verosimile. In effetto, le distribuzioni del frumento ordinate (2) da Caio, non potevano essere del tutto indeterminate , come avvisa questo storico moderno , nè abbracciare ad un tempo sì i ricchi che i poveri. Anche Cicerone ci riporta il fatto che reca Rollin a guisa di prova (3). Lucio Calpurnio Pisone soprannomato Frágil, cioè‘a dire » uomo dabbene’’« personaggio allora consolare (fu console Panno 621 di Roma, die£i anni avanti quest’epoca) ma più anfora stimabile per la sua probità'generalmente riconosciuta, era uno di quelli che si opposero più calorosamente alla legge di Caio, di cui parliamo. Quando questa legge ebbe superati tutti gli ostacoli, e cominciò ad avere esecuzione, Caio, al vederlo in mezzo a coloro che si presentavano pel paaaggio, P apostrofò alla presenza di tutto il popolo, e gli.rimproverò di essere in contraddizione con sè stesso, domandando la sua parte di frumento in forza di una. legge, a cui erasi opposto. » Io » non voleva, gli replicò Pisone, accordarvi il potere di » distribuire i miei beni ai cittadini, ma giacché voi lo » fate , voglio reclamarne una parte (4). ” Ciò prova in effetto che Calpurnio ebbe parte nella distribuzione , e s’ egli fosse stato ricco, sarebbe giusta la conclusione di Roliin ; ma nulla lo prova, e questo nome di Frugi che gli era stato dato a motivo della sua economia nel- (1) Cicero de officiis II , 70. (2) Rollin t. 9 p. 84« (3) Tuse. Quaest. Ili, 48. (4) Rollin t. 9 p. 85.