3i4 COMPENDIO CRONOLOGICO cidentale si vede tutta intera, e fuori della fabbrica: nel suo intercolunnio è ornata di un gran trofeo in basso rilievo, collocato sulla cima di un tronco di albero, donde da ciascun lato della parte superiore pendono due scudi portanti alcuni ornamenti ^ uno esagono, eli’ è il più visibile, P.altro ovale che non si scorge che per metà fuori del primo: oltre a ciò da ciascun lato della parte inferiore sporge un fascio di giavellotti o di dardi legati con un fermaglio, le cui estremità si fanno vedere al disotto gli scudi di forma rotonda. Osservasi ancora nel mezzo una sopravveste militare, nella quale passa la punta del tronco dell’ arbore, legata da una cintura con piastra^ e viene dall’una e l’altra parte ad annodarsi sul davanti di questa sopravveste una spezie di mantello (i). Nella cima dell’ arbore tutto poi termina a foggia di elmo rotondo, da cui escono lunghi capelli. Al disotto dei gruppi dei giavellotti, e da ciascun lato del tronco dell’albero, vi è pure sculta in basso rilievo una figura d’ uomo in piedi, che sembra aver le mani legate dietro il dorso, col corpo coperto di un drappo a guisa di mantello scendente oltre il ginocchio che si ferma , ed aggruppa sugli omeri : queste due figure sono di faccia I’una all’altra: inoltre, benché fruste e degradate entrambe, mostrano di avere una barba corta: quella alla dritta porta lunghi cappelli che volteggiano quà e là con una specie di fetuccia attorno la testa5 e quella alla sinistra colla sola fetuccia, le cui estremità raccomandate al nodo posteriore della nuca. Non può dirsi di quale spezie di calzari fossero coperte le gambe di queste due figure, perchè la deteriorazione della pietra ne ha quasi cancellate P estremità: ciò che si scorge soltanto di singolare ai lati ed ai piedi della figura alla dritta si è una spezie di coda d’animale, che però non si distingue se non a stento, per aver questa parte del trofeo sofferto di più dall’apertura fatta di una porta che riesce alla cucina dell’ episcopio. Ecco le particolarità di tutte le figure e degli ornali) Idem p. 741. (2) Idem p> 742.