DELLA STORIA ROMANA 187 antichi regolamenti. Non è già che il lusso non avesse fatto rapidi progressi in Roma dopo la conquista dell’Asia, e non lasciasse scorgere che una languida traccia di quell’ austera virtù colla quale erano stati educati ne’ secoli precedenti i Curii, i Eabrizii e gli Scipioni ; ma i censori si argomentarono usando un atto di severità verso un uomo raccomandevole pel suo grado, di antivenire ai progressi del male. Se il pubblico rimprovero fatto ad Emilio dai due censori non ebbe tutto il successo eh’essi s’ erano ripromesso, almeno con quest’esempio diedero a conoscere che Roma aveva ancora dei magistrati zelanti per l’osservanza delle leggi, ed attenti in punire coloro che si lasciavano trascinare dall’incentivo del lusso, e del fasto. Velleio Patercolo che racconta il fatto aggiunge la seguente riflessione: » Al giorno d’oggi, se alcuno « tra noi alloggiasse a prezzo sì basso verrebbe appena » riconosciuto per senatore, tanto è celere il passaggio » dalla virtù al vizio, dal vizio ai gusti falsi e depravati » e da questi ai maggiori eccessi ». Notisi che Velleio ci dice egli stesso di aver composta la sua storia sotto l’imperatore Tiberio l’anno di Roma 78^ (1) corrispondente all’anno 3o dell’era nostra; e che i censori, di cui parliamo, erano entrati in funzione 155 anni avanti la pubblicazione del suo lavoro. Perciò codesta data rimonta all’ anno 628, che immediatamente precede quello di cui qui diamo la storia. L’editore citato pretende di correggerlo ponendo alla margine sotto 1’ anno 629 il principio della magistratura di cotesti censori (2); in ciò prende sbaglio^ facendo coincidere quest’ anno con Panno 124 avanti la nostr’Era. E vero che leggesi nel suo testo CLVII in luogo di CLV, ma senza motivo plausibile, e può dirsi in generale che gli editori cangiano assai troppo facilmente la loro lezione. Velleio Patercolo è esattissimo nella sua cronologia , come si vide all’ anno precedente. La data di cui qui trattasi, merita tanto maggiore la nostr’attenzione, quanto clic Velleio. Pater- (1) C> Velleii Patercidi li ¡st. Hanoverae 1815 Pief* XIX. (2) Pag. 58 della sua edizione.