DELLA STORIA ROMANA piano, Zonara p. 4^5; Eutrop. lib. IV cap. 11 ). Tosto s’intese che Calpnrnio Pisone , il qual giunse, secondo Appiano, al principio di primavera , si disponeva per il viaggio, Scipione partì per Roma ( App. p. 66). La morte di Massinissa , e quella di Marcello che precedettero la partenza di Scipione , avvennero perciò nell’ inverno , ed al principio di quest’anno consolare (V. qui sopra). Presa di alcuue citta latta da Calpurnio (Appiano). Il pretore P. Giuvenzio Tlualna è vinto ed ucciso in Tessaglia dal sedicente Filippo. I Traci si collegano col vincitore (Zonara p. 466 ; Floro 1. II c. i/\ i Orosio 1. IV c. 22; Epitom. di Tito Livio 1. L). 11 pretore Plauzio, successore di Vetilio nella Lusitania è sconfitto da Viria-tbe (Appiano p. 290 e 291; Epitom. di T. Livio I. LII; Orosio 1. V c. 4)- Prodigii in Roma ( Giulio Obsequentc p. 78). Scipione Emiliano chiedente l’edilità è latto console prima dell1 età richiesta dalle leggi (Epitom. di Tito Livio 1. L; Velleio 1. I c. 12; Appiano p. 68; Zonara S. 467; Aurelio Vittore p ila di Scipione Emil. Val. Iass. 1. VIII c. i5 n. 4i Diod. apud Vales. 1. XXXV p. 343; Cicerone de Amidi, c. 3). Consoli: P. Cornelio Scipione Africano Emiliano C. Livio Di uso, entrano in carica il i.° gennaio romano 607, 18 dicembre giuliano 148 av. G. C. 148.- 147- Terz’ anno della guerra punica. Scipione fu console, giusta Velleio (1. I c. 12) due anni dopo il cominciamento della guerra , e per conseguenza in quest’anno. Presa fatta eia Scipione della città di Cartagine propriamente detta, chiamata Megara. I Cartaginesi ritiratisi nella cittadella da essi chiamata Byrsa (Appiano p. 72; Zonara p. 467.). Circonvallazione di Cartagine; Scipione in ventiquattro giorni la cinge di fosse e di linee (Appiano pag. 73 ) e ne chiude il porto con un terrapieno (Appiano p. 74). 1 Cartaginesi ne erigono un altro all’ingresso del loro porto (ibid. pag. 75; Floro lib. II c. iò ). Combattimento navale. La flotta Cartaginése è distrutta (Appiano p. 75 e 77). Nell’ inverno Scipione prende alcune città. 11 preteso Filippo, scoiw