458 AVVISO DEGLI EDITORI. riconduce gli eclissi c per conseguenza le nuove lune in capo ad anni 2362. 16 giorni ossia un giorno di meno secondo i bisestili,, cioè secondo ve aie sono5go, o 5gi in questo numero di anni. Così dall’eclisse del 3 giugno 718 dopo G. C. rimontasi a quella del 18 maggio 1645 prima di questa stessa era; locchè consuona con quanto abbiami prudentemente riscontrato. Del resto dobbiamo avvertire che in questi ritorni periodici delle congiunzioni la differenza monta di sovente a parecchie ore; ciò che può fare uscire la congiun« zione dal giorno indicato nel periodo. 4-° Altra soluzione col mezzo del numero d’ oro, ossia Ciclo di 19 anni. Prendete nella tavola Cronologica il numero d’oro dell’anno proposto; cercate le date di questo numero d’ oro nel calendario lunare perpetuo; aggiungete a ciascuna di queste date il quoto che risulta dividendo per 3io l’anno dato unito a 3a5; coll’avvertenza di accrescere il quoto di una unità se il resto della divisione oltrepassa 154- Applichiamo questa regola all’ anno i645 avanti G. C. Il dividendo sarà 1970; quindi si avrà 6 di quoziente col residuo 110 da negligersi. Converrà dunque aggiungere 6 alla data di ogni nuova luna indicata dal numero d’ oro 10 del i645. Tra coteste si-zigie trovasi anche quella del 20 marzo da noi già rinvenuta con altro metodo. Ecco su di che è appoggiata questa regola. Verso il 325 dopo G. C. i numeri d’ oro danno molto bene le nuove lune medie, ma, come si è osservato di sopra all’occasione di Calippo^ P errore può estendersi ad un giorno in 3io anni giuliani. SOPRA L’ANNO SOLARE. Giusta Delambre P anno solare mezzano è più 'corto del giuliano di circa n minuti; e g secondi, ciocché forma la differenza di un giorno in 129 anni. Nell’ anno Gregoriano attualmente in uso per la facilità delle intercalazioni, questa differenza* viene supposta di 3 giorni in 4oo anni , come abbiamo detto, e in anni goo può portarsi a 7 giorni; locchè riesce comodo nei calcoli, nè