3po COMPENDIO CRONOLOGICO soldati:, nè fu senza ragione che quest’ avventuroso successo procacciò a Fabio il soprannome di Allobrogieo ( i). In tal guisa la repubblica romana col dilatare il proprio territorio procurava di ricattarsi delle intestine discordie alle quali era in preda, e cui avea allora spente a prezzo di tanto sangue. Le sue conquiste non le restituirono però il già perduto riposo. Stava già per sorgere un successore di Gracco clic chiamavasi Caio Mario, nato di genitori affatto ignoti, poveri ed obbligati di vivere col lavoro delle loro mani. Suo padre portava al par di lui il nome di Mario e sua madre quello di Fulcinia. Nato nell’anno 15(5 avanti la nostr’era, venne in città assai tardi, e per conseguenza non cominciò che tardi a conoscere i costumi e le maniere di Roma, ed a coltivare la società delle persone bene educate. Sino a quel tempo egli era vissuto in un borgo chiamato Cernetum (2) nel paese degli Arpinati, ove menava vita trivialissima bensì ove la si raffronti aquella dolce e molle dalle città ma però temperante, saggia, c somigliantissima a quella dei prischi romani. Racconta Plutarco di avere veduto a Ravenna nella Gallia cisalpina una statua di lui in marmo che ritraeva perfettamente quanto si narrava della severità e ruvidez za de’suoi costumi. Nato robusto di corpo, coraggioso, e unicamente addatto all’armi, con un’educazione più guerriera che . civile, portò seco nel conversare cogli uomini un naturale selvatico, indomabile, e quando fu rivestito del potere, mostrossi sempre intrattabile e feroce: si dice anche che non volle mai imparare le lettere greche, nè usare di questa lingua in nessun affare importante e serio, trovando esser ridicolo di apprendere e impiegare la lingua di un popolo vinto. Lo stesso Plutarco, da cui tenghiamn queste particolarità, ci dà pure il filo di calcolare P epoca che abbiamo stabilito alla nascita di Mario. Infatti quello storico ci fa sapere (3) che Mario morì il giorno Í7.0 del (1) Velleio P.'itercolo 1. 2 c. 3g. (2) Plin. Ili, 5 ci dà questo uome sfigurato da Plutarco. (3) Vita di Caio Mario. Capit. ultimo.