a92 COMPENDIO CRONOLOGICO Fondi e (juclla di Amicle sulla via Appia, era un picco- lo angolo piantato di viti che pvoducevano il vino di Cecubo, di cui fecero elogio Orazio ed altri autori. Fondi gode ancora al di d5 oggi di una certa riputazione pe’suoi vini. Questa città appartiene ora al re di Napoli e fa parte di Terra di Lavoro (1). Falerno, in latino mons Falemus è un colle locato pure nel regno di Napoli e nella Terra di Lavoro. Lo si chiama ancora Massicus mons, monte Massico, da un altro monte che vi è accanto e non men cèlebre pe’suoi vini eccellenti. Si vuole che giaccia presso la piccola città di Carinola: que’che lo pongono presso Pozzuoli (2) parlano per avventura di un altro monte di Falerno diverso da quello reso celebre pei suoi vini squisiti. E di fatti il monte Massico è vicino a Carinola, in latino Carinula:, città del regno di Napoli- nella provincia di Lavoro con un vescovo suffraganeo dell’ arcivescovo di Capila, ma assai spopolata a cagione dell’aria insalubre sì eh’è quasi ridotta ad un villaggio di non più di 4° abitazioni, discosto 4 miglia dalla parte del Mediterraneo verso Icano, ed altrettante al mezzodì da Suessa e dodici all’occidente da Capua. Il suo territorio, detto altra-volta Stellates, era celebre per la sua fertilità e pe’ suoi buoni vini (3). Da ciò rilevasi che le uve Cecube, le Massiche e le Falerne non erano che il prodotto di due territorii 1’ u-no all’ altro assai dappresso, e posti nella stessa regione; abitualmente intenso è il calore, non eguale però anche nella parte settentrionale d’ Italia, e il suo prezzo fa conoscere che dovea essere in quantità molto scarsa. Non meno celebre fu quest’ anno pel regolamento datosi ai conquisti nella Gallia transalpina. I Liguri che comprendevano i Salii e i Voconcii erano stati vinti, due anni avanti, da Sèstio. Nell’anno precedente Domizio era entrato inutilmente in negoziazioni cogli Allobrogi, onde farsi consegnare i capi della nazione soggiogata da Se- (1) Epigrammi di Marziale Iraduz. di Limon. Parigi 1819 1 *P» 248» Dizionario di Baudrand ari. Falerno. (3) Dizionario di Baudrand art. Carinola.